L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro ben strutturato - l'autore esperto del settore.
Ho molto apprezzato il libro di Morici, ed è per me diventato un punto di riferimento. Spesso è molto difficile spiegare a chi non è del settore che fare marketing non vuol dire mentire, dare spazio a bugie, perversione e manipolazione. Questo libro è l'esempio lampante che esiste una buona via, una strada giusta e corretta che vale in realtà non solo per il marketing, ma che può essere anche la base di un'etica del lavoro a tutto tondo. Il linguaggio chiaro, conciso e i tanti differenti esempi lo rendono un testo adatto anche ai non addetti ai lavori, a chi è semplicemente incuriosito dalle tematiche dello storytelling e della comunicazione aziendale. A chi, insomma, ha voglia di dedicare un po' di tempo a una riflessione profonda (ma non pesante) sulla nostra epoca intrisa di consumismo, ma in cui è ancora possibile dare spazio a sentimenti ed emozioni. Consigliato.
Giuseppe Morici, dall'alto della sua esperienza lavorativa e manageriale in più di un'azienda di spicco nel panorama internazionale, decide di iniziare questo libro-saggio con il capitolo "per una visione eco-sostenibile del marketing": esistono sia buono che cattivo marketing, sta all'opera dell'uomo capire fin dove spingersi. Possiamo inventarci i più subdoli strategemmi dialettici e visivi per vendere di più, oppure esiste una via più moderata, focalizzata sui valori aziendali e sullo storytelling del prodotto? Morici ha tanta esperienza sul campo e in queste 170 pagine circa riesce a trovare svariati punti di riflessione sui quali pure il lettore meno avvezzo alla tematica trattata riuscirà a farsi un'opinione informata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore