L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La graphic novel è l'esatta copia dal film da cui è tratta e questo è un fatto più che positivo. Tratta della storia di Sergio, tassista triste arrabbiato e solo, che vive giorno e notte nella sua vettura e, come tutti i tassisti, incontra molta gente differente e particolare che racconta la propria storia ad un uomo (Sergio, appunto) a cui apparentemente non importa nulla, con sfondo una Napoli che si vive, si respira, si odia e si ama. Un libro che finisce troppo presto ( in un'ora di lettura), ma che lascia al lettore un senso di confusione, di tristezza, di malinconia. Un protagonista così triste e solo che ti fa provare tenerezza, ma allo stesso tempo così arrogante e arrabbiato che fa provare rabbia anche a te. L'Arte, prima che diventi "della Felicità", passa prima dalla frustrazione, dalla tristezza. Libro sincero, emozionante, introspettivo. Disegnato egregiamente. Consigliatissimo.
Dopo le parole spese da Roberto Saviano sul libro ci si sarebbe aspettati qualcosa di più. Il libro fornisce una storia comune di una persona comune raccontata con alterigia che arriva al suo culmine con le citazioni di Nietzsche. Disegni e storia non riescono a comunicare nulla al lettore.
L'arte della felicità è assolutamente fedele all'omonimo film di animazione del 2013, vincitore di premi italiani ed europei. È un inno alla vita, alla ricerca di se stessi e alla voglia di cambiare, all'amore che colora gli spazi grigi della tristezza e alla musica, protagonista silenziosa e sempre presente nella vita degli uomini. In una Napoli piovosa e grigia, metafora esistenziale di una condizione di confusione e smarrimento, Sergio conosce le storie personali dei clienti che salgono sul suo taxi, i quali, chi più chi meno, contribuiscono alla sua crescita personale. Le figure del fratello e di una ragazza saranno guide fondamentali nella ricerca della sua personale arte della felicità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore