Lettura fondamentale! Uno dei libri più intelligenti e appassionanti che io abbia mai letto. Più che un'autobiografia di Sweig, si tratta di una ricostruzione nostalgica e a tratti struggente, ma anche sincera e spietata dell'Europa tra fine Ottocento e primi quarant'anni circa del Novecento. Un mondo di ieri che aiuta a riflettere anche sul mondo di oggi. Certe pagine sulla necessità di un'Europa più unita, sulla tragicità della guerra, sulla xenofobia e su come ci si sente da apolidi... hanno tutt'altro che l'odore stantìo dei vecchi libri. Certe parole, certe frasi producono echi che ancora ci rimbombano dentro. L'unica nota negativa riguarda l'edizione da me acquistata (ho fra le mani la VII edizione Garzanti i grandi libri / Novecento del 2020): la quantità di errori di stampa è insopportabile. Uno scrittore raffinato come Stefan Zweig non si merita tanta sciatteria editoriale.
Il mondo di ieri
«Questo libro non racconta una vita: dipinge il ritratto di una provincia dell’anima.» Die Zeit, 1946 - Jürgen Schüddekopf Il mondo di ieri è l’Europa d’inizio Novecento in cui Stefan Zweig è cresciuto, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha raccolto i primi consensi come scrittore. È un mondo stabile e sicuro, ricco di charme e sempre pronto a stupire con nuove invenzioni, nuovi artisti, nuove promesse. È il mondo della certezza e della speranza infinite. Per i tantissimi che scoprono o rileggono questo capolavoro, il mondo di ieri è straordinariamente simile al nostro: ricco, soddisfatto, compiaciuto. Ma se ieri tutto è stato tragicamente travolto e cancellato dalla Grande Guerra e dalla tetra, ignobile affermazione dei totalitarismi, quale futuro possiamo attenderci per il mondo di domani?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lisa 14 agosto 2022Lettura fondamentale
-
Fabio00 19 maggio 2022
È impossibile restare indifferenti difronte all’estrema sincerità che emerge da questo libro, un’autobiografia che è piuttosto un saggio storico sull’Europa, dalla vita serena dell’impero asburgico dei primi anni del secolo fino all’inizio della seconda guerra mondiale. Un libro dominato da un profondo ideale di unità europea e cosmopolitismo, accompagnato da una scrittura chiara ed essenziale, lontana dai contorsionismi di certi scrittori moderni quando cercano di raccontare un’epoca. La seconda parte è la più interessante, quando la serenità che si respirava a Vienna all’inizio del secolo cede il passo alla follia della prima guerra mondiale che travolge tutto, per un improvviso bisogno di violenza, chiudendo la bocca anche agli intellettuali europei di inizio secolo, poi fino alla comparsa del nazismo. Tutto viene raccontato con dolore, ma senza odio, sottolineando come il razzismo di Hitler travolga le vite di tutte le classi, forzando chi può alla fuga e all’esilio. E il suicidio, con cui i coniugi Zweig porranno fine al loro esilio, incombe e rende ancora più sacra l’eredità di queste memorie e dell’immenso dolore che non avrà la forza di attendere un tempo migliore. C’è una frase significativa dell’amore per la letteratura che condivido fortemente : “Solo un libro capace di mantenere lo stesso livello pagina dopo pagina, trascinandomi d’un fiato fino all’ultima, può appagarmi in pieno.” Forse solo nell’ultima parte l’obiettivo viene raggiunto, ma solo perché maggiori sono i riferimenti del lettore medio che meglio consentono di fruire della descrizione del dramma che l’avvento del nazismo rappresentò per un intellettuale europeo. Complessivamente resta, in chi legge, il profondo rispetto per la nobiltà d’animo e la grande capacità di scrittore.
-
Lu72 03 febbraio 2022ricordo di un mondo che non c'è più
Un'autobiografia ricca e toccante nella quale lo scrittore austriaco ripercorre gli anni che vanno da fine Ottocento fino alla nascita del nazismo. Zweig fa rivivere il "mondo di ieri", appunto, caratterizzato dal fervore artistico ed intellettuale che caratterizzò la Vienna tra il finire dell'Otttocento e l'inizio del Novecento, quando ancora nulla lasciava presagire quello che di lì a pochi decenni sarebbe accaduto. Seguono pagine molto toccanti sugli anni successivi ed il nascere degli orrori del nazismo. Ricco di aneddoti e riferimenti storici, oltre ad essere una interessantissima testimonianza storica, questo libro piacerà a quanti, come me, amano lo scrittore e avranno modo di conoscere l'uomo, estremamente sensibile e lucido.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows