L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
A ottant’anni dalla Liberazione, Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dedica tutto il mese alla cultura dell’antifascismo, con un percorso di libri e di voci per riflettere sui grandi temi del contemporaneo senza dimenticare cosa abbiamo alle spalle e gli scenari evolutivi di una destra estrema sempre più vincente, a livello nazionale e internazionale. Protagonisti del palinsesto di iniziative sono le librerie Feltrinelli, che ospiteranno un programma di presentazioni letterarie in avvicinamento al 25 aprile, e il Festival I giorni della Resistenza a cura di Gabriele Pedullà in Fondazione Feltrinelli dal 10 al 13 aprile a Milano.
Milano Feltrinelli via Sabotino
Giovanni De Luna presenta Una domenica di aprile (UTET)
Interviene Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera
Firenze Feltrinelli Piazza della Repubblica
Davide Coppo e Sacha Naspini
Interviene Ludovico Arte, preside del liceo Marco Polo
Palermo Feltrinelli via Cavour
Ilaria Salis presenta Vipera (Feltrinelli)
Interviene Luca Casarini
Firenze Feltrinelli Piazza della Repubblica
Paolo Pezzino presenta Andare per i luoghi della Resistenza (Il Mulino)
Intervengono Carolina Natoli e Marta Baiardi
Padova Feltrinelli via San Francesco
Tommaso Speccher presenta Storie della Resistenza tedesca (Laterza)
Interviene Santo Peli con il libro Resistenza (Carocci), a cura di Filippo Focardi.
Modera l'evento Sebastiano Leotta
Catania Feltrinelli via Etnea
Ilaria Salis presenta Vipera (Feltrinelli)
Interviene Pierpaolo Montalto
Milano Feltrinelli via Sabotino
Francesco Filippi presenta Antifascista (Piemme)
Interviene Benedetta Tobagi
Messina Feltrinelli via Ghibellina
Ilaria Salis presenta Vipera (Feltrinelli)
Interviene Marco Olivieri
Milano Feltrinelli Piazza Piemonte
Paolo Maggioni presenta Una domenica senza fine (SEM)
Interviene Luca Bottura
Verona Feltrinelli Via Quattro Spade
Tommaso Speccher presenta Storie della Resistenza tedesca (Laterza)
Interviene Oreste Veronesi
Roma Feltrinelli Largo di Torre Argentina
Francesco Filippi presenta Antifascista (Piemme)
Interviene Susanna Turco
Modena Feltrinelli c/o Spazio La Tenda
Modena City Ramblers presentano Nati per la libertà. Racconti resistenti (La Nave di Teseo)
Milano Feltrinelli Piazza Piemonte
Anita Likmeta presenta L’aquila nera. Una storia rimossa del fascismo in Albania (Marsilio)
Parma Feltrinelli via Farini
Francesco Filippi presenta Antifascista (Piemme)
Interviene Filippo Boni
Roma Feltrinelli Largo di Torre Argentina
Paolo Maggioni presenta Una domenica senza fine (SEM)
Interviene Andrea Vianello
Milano Feltrinelli Piazza Piemonte
Davide Coppo autore di La parte sbagliata (E/O), insieme a Marco Erba e Mauro Raimondi, autori di Amore Nero. Sei fascista o solo arrabbiato? (Rizzoli)
Interviene Luca Gibillini, Responsabile Unità Relazioni Istituzionali con la Città, Gabinetto del Sindaco
Parma Feltrinelli via Farini
Modena City Ramblers presentano Nati per la libertà. Racconti resistenti (La Nave di Teseo)
Roma Feltrinelli Largo di Torre Argentina
Anita Likmeta presenta L’aquila nera. Una storia rimossa del fascismo in Albania (Marsilio)
Bari Feltrinelli via Melo
Ilaria Salis presenta Vipera (Feltrinelli)
Associazione Camera a Sud presso Crocevia - Centro multiculturale, via Guido Dorso ang. via d'Elia
Ilaria Salis presenta Vipera (Feltrinelli)
In dialogo con Valerio Pascali (PHD in sociologia del carcere e assegnista di ricerca)
Milano Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio
Resistere a Milano
Un percorso espositivo animato e diffuso
Carte, fotografie, libri e opuscoli dal Patrimonio della Fondazione, podcast Microstorie della Resistenza, audiolibri, poetry slam, letture attoriali, musica dal vivo, installazioni artistiche. Un percorso espositivo diffuso per un viaggio in cinque tappe tematiche: #violenza #partecipazione #diritti #politica #europa. Ingresso libero e gratuito.
Milano Feltrinelli Babitonga Caffè
Le emozioni dei resistenti
Con Chiara Colombini e Sandro Portelli
Un incontro con l’autrice di Storia passionale della guerra partigiana (Laterza) e Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza), e con l’autore di L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria (Feltrinelli)
Resistenza e Costituzione (tradita?)
Con Giuseppe Filippetta, Anna Mastromarino e Alessandro Santagata
In occasione della pubblicazione di La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione di Giuseppe Filippetta (Feltrinelli) e di La Costituzione a pezzi di Anna Mastromarino (Bollati Boringhieri), un incontro con gli autori per indagare limiti e possibilità dell’Italia attuale
La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo
Tommaso Piffer analizza la politica alleata verso la Resistenza italiana con particolare attenzione ad aspetti controversi, quali la presunta discriminazione nei confronti delle formazioni di sinistra
Ilaria Salis ripercorre la sua drammatica vicenda personale, iniziata con un arresto a Budapest l’11 febbraio 2023, ai margini di una manifestazione antifascista contro il “Giorno dell’Onore”
Una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare
Con la penna del grande giornalista, Mauro rimette in scena gli ultimi giorni del fascismo di Stato, raccontando un Paese in bilico tra un regime in declino e un futuro che non ha ancora preso forma
Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi
Un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere, rinnovando la scelta compiuta dai partigiani
A un secolo dalla Marcia su Roma, il fascismo torna periodicamente protagonista delle cronache, segnando la politica e la società con una presenza che non si può ignorare
Pubblicato una prima volta nel 1955 in occasione del decennale della Liberazione, "Uomini e città del Resistenza" è il testo fondatore della nostra epica resistenziale
Il 25 aprile è una festa civile fondativa dello spirito repubblicano. Eppure, non è mai stata pienamente condivisa dagli italiani, talvolta addirittura percepita come divisiva
A cento anni dall’ascesa di Mussolini l’Italia appare ancora divisa sul giudizio storico del fascismo. Ma può una democrazia avere un rapporto così contraddittorio col suo passato?
Amore e odio, speranza e vendetta, dolore e felicità: osservare le passioni della Resistenza ‘in diretta’ significa avvicinarsi a quella esperienza in modo quasi viscerale ed eliminare le distorsioni prodotte dal passare del tempo
Gianni Oliva racconta per intero e senza pregiudizi "La grande storia della Resistenza", offrendo una mappa dettagliata e precisa a chi voglia comprendere le ragioni, il senso e le conseguenze
Questo libro ci porta a scoprire la complessità dell’opposizione al nazismo all’interno della Germania e come la memoria di questa Resistenza sia oggi centrale nel discorso politico tedesco
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore