Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insultario friulano-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari - Gian Ermes Martinutis,Fiore Maroettis - copertina
Insultario friulano-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari - Gian Ermes Martinutis,Fiore Maroettis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Insultario friulano-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Disponibilità immediata
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insultario friulano-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari - Gian Ermes Martinutis,Fiore Maroettis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Insultario friulano-italiano ci introduce allo slang "volgare" del Friuli rurale di un tempo, fatto di insulti, improperi, imprecazioni, vilipendi, locuzioni oscene e volgari che tuttora sono presenti in una regione che è oggi fatta di interculturalità e passione per la tradizione. Sarà possibile incontrare solo apparenti salti di registro che vanno da espressioni volgari trattate con distaccata professionalità e quasi finta ingenuità, a comunicazioni colte relative a parolacce, frasi irriverenti, svelamenti piccanti, situazioni indecenti, modi di dire scabrosi e proverbi sagaci. Tutti i gusti vengono esauditi, in quanto questa raccolta presenta raffronti indiscreti e comparazioni umane con il regno animale, il florilegio divertente e per nulla sboccato dei nomignoli che riguardano il sesso nonché il vasto linguaggio appropriato per ricordare i tonti, i furbi, gli opportunisti, i perditempo e gli sfaccendati. Il turpiloquio, o linguaggio "osceno", del Friuli qui viene esplorato e perlustrato a fondo con metodo sistematico e quindi con criterio semi-scientifico ma, nel contempo, anche con una certa dose di partecipazione affettiva, proprio perché riconosciuto come specifica forma di comunicazione espressiva, diretta, coraggiosa e sincera, connessa anch'essa in qualche modo all'identità del popolo friulano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 febbraio 2025
176 p., Brossura
9791256340408
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore