Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva - Cecilia Pennacini - copertina
Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva - Cecilia Pennacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memostore
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva - Cecilia Pennacini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dalle sue origini, l'antropologia ha fatto uso di fotografie e filmati per documentare i suoi "oggetti di studio". Ma nel corso della storia dell'antropologia visiva, le immagini etnografiche si sono progressivamente trasformate da freddi documenti "segnaletici" a rappresentazioni dell'incontro tra osservatori occidentali e soggetti appartenenti a culture diverse. Una volta riconosciuta la possibilità e la necessità del dialogo nella ricerca antropologica, le rappresentazioni audiovisive sono divenute esse stesse un affascinante luogo d'incontro, dando voce alle parole dei nativi e corpo ai loro sguardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
19 maggio 2005
Libro universitario
164 p.
9788843034277
Chiudi

Indice

Introduzione 1.Visione e cultura/Il campo dell’antropologia visiva/Definire la visione/ Come vediamo’/L’immagine come selezione e rappresentazione/Un esempio classico: la percezione dei colori/Excursus evolutivo: estetica e linguaggio 2.La fotografia antropologica e la nascita della ricerca etnovisiva/Dalla percezione visiva alla raffigurazione fotografica/ Collezionare immagini/La fotografia come prova nell’antropologia positivista/Il "campo" visivo/Gregory Bateson e Margaret Mead: una ricerca etnovisiva/Fotografie per la ricerca/ Interpretazione, elicitazione e restituzione 3.La nascita del cinema etnografico/Le esposizioni universali/Primi filmati dal campo/ L’etno-cinematografia empatica di Robert Flaherty/Definire il documentario/Analisi "testuale" di Nanook of the North/Sviluppi del documentario 4.Filmare l’invisibile/Osservatori osservati/ Maya Deren/Il materiale filmato ad Haiti/ Vedere oltre/Jean Rouch, il "griot cinematico"/ I signori folli 5.Verso un cinema transculturale/Dal cinéma-vérité al cinema d’osservazione/I "Bostoniani"/Il dialogo antropologico/Estetica e comunicazione audiovisiva/David Mac Dougall e il cinema transculturale/Cinema e antropologia: un sodalizio possibile / Bibliografia / Filmografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi