Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - copertina
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - 2
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - copertina
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 131 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - copertina
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose - Chiara Frugoni - 2

Descrizione


Illuminate dalla finezza decifratoria di Chiara Frugoni, oltre che da un bellissimo corredo di immagini, incontriamo alcune personalità eccezionali, capaci di rompere le barriere di un destino rigidamente segnato: monache e regine, scrittrici geniali e personaggi leggendari, figure potenti e donne comuni ma talentuose.

«Ma d'ongni chosa mi darei pace, pure che fosi chognosciuto la metà di quello ch'io fo»Margherita Datini, lettera del 28 agosto 1398

Nella società medievale, guerriera e violenta, la presenza femminile rimane in ombra: le donne, per lo più analfabete e sottomesse, offese e abusate, a volte addirittura considerate specie a parte rispetto agli uomini, come gli animali, non hanno voce. A meno di non essere obbligate al monastero, dove possono vivere in modo più dignitoso, imparando a leggere e scrivere. Da dove viene tanta misoginia? Una volta affermatosi il celibato dei preti con Gregorio VII, ogni donna è una Eva tentatrice, non compagna dell'uomo ma incarnazione del peccato da cui fuggire. Eppure, da questa folla negletta emergono alcune personalità eccezionali, capaci di rompere le barriere di un destino rigidamente segnato. Illuminate dalla finezza decifratoria di Chiara Frugoni, oltre che da un bellissimo corredo di immagini, incontriamole: sono monache e regine come Radegonda di Poitiers, scrittrici geniali come Christine de Pizan, personaggi leggendari come la papessa Giovanna, figure potenti come Matilde di Canossa, donne comuni ma talentuose come Margherita Datini. Tutte hanno scontato con la solitudine il coraggio e la determinazione con cui hanno ricercato la piena realizzazione di sé.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
23 settembre 2021
424 p., ill. , Rilegato
9788815294104
Chiudi

Indice

Prologo

I. Donne in ombra

Sposarsi, un traguardo non lieto.
Nascere femmine.
Sottomissione e dominio.
Il matrimonio, da contratto a sacramento.
Mogli di…
Bayeux: la storia ricamata.

II. Il corpo peccatore, il corpo senza peccato. Eva, Maddalena e Maria
La doppia creazione di Eva.
Dare la parola, togliere la parola: Cristo e san Paolo.
Una rovinosa eredità.
Maddalena, la grande peccatrice.
«Manens rea», colpevole per sempre.
Maria, l’eccezione del corpo.
Vergini, vedove, coniugate.
Il diavolo e la sua preda.
Il monastero, isola felice.

III. Radegonda. Da regina a monaca
Chi era Radegonda?
Venanzio Fortunato: amico fedele, biografo parziale.
Una vita raccontata e illustrata.
I miracoli da viva.
Baudonivia, seconda biografa.
Rivolta selvaggia nel monastero.
Un ruvido cilicio.
Radegonda, nuova Elena.
Primo: saper leggere e scrivere.
In Cielo e in Terra.

IV. Potenti e sole: Matilde di Canossa e la papessa Giovanna
MATILDE.
Crescere in un mondo violento.
Un matrimonio infelice.
Papa contro imperatore.
Seduttrice o virago?
Brutte notizie per Enrico IV.
Canossa 1077 nel racconto di Donizone.
Tempi duri per la Contessa.
Un nuovo, disastroso matrimonio.
Generosa mecenate: Matilde e il duomo di Modena.
LA PAPESSA GIOVANNA.
«Habet» o «non habet»?
Dalla leggenda al caso storico.
Una sedia di marmo e due di «porfido».
Dalla parte della papessa (o quasi).

V. Christine de Pizan: quando il genio nasce dalla sfortuna
Dio non ha fatto le donne solo per piangere, parlare e filare.
Una nave nella tempesta.
Un inconfondibile abito blu.
Testimone del suo tempo.
In difesa delle donne offese e calunniate.
Tre Dame e un raggio d’oro.
Boccaccio: un autore di peso, a volte troppo.
Con la malta del calamaio.

VI. Margherita Datini: un matrimonio per corrispondenza
Francesco Datini, un marito difficile.
Il problema dell’erede.
Amaro boccone.
La bambina Ginevra.
«Ricorditi! Ricorditi!».
«Ma d’ongni chosa mi darei pace…».
L’impresa della scrittura.

Note
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (2023), Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo (2024). I suoi saggi sono tradotti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore