Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Chiamalo sonno
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiamalo sonno - Henry Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Chiamalo sonno

Descrizione


Il "caso Henry Roth" è forse l'unico nella letteratura del Novecento. Nel 1934 «Chiamalo sonno», opera prima di uno sconosciuto newyorkese di ventotto anni, fu salutato dalla critica come un capolavoro. Poi l'oblio. Roth si ritirò nel Maine ad allevare anatre, e per decenni il suo silenzio è stato interrotto solo da qualche raro racconto. Nel 1960 alcuni critici influenti promossero la ristampa del suo romanzo e rapidamente, nel giro di pochissimi anni, «Chiamalo sonno» ha superato i due milioni di copie e oggi è considerato unanimamente un classico, uno dei massimi risultati della letteratura del secolo, non solo statunitense.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CHIAMALO SONNO - LS

Dettagli

4
2006
25 maggio 2006
520 p., Rilegato
Call it sleep
9788811683131

Valutazioni e recensioni

MONICA BOASSA
Recensioni: 4/5

“Chiamalo sonno” di Henry Roth venne spacciato come “un grande capolavoro del ‘900” quando mi venne prestato. Lo scetticismo che mi è proprio mi ha imposto un’attenta lettura del libro e… sorpresa delle sorprese, effettivamente “Chiamalo sonno” è un grande capolavoro del ‘900. Mi astengo dal citare la vita e i tormenti dell’autore, i quali hanno senz’altro contribuito a dare maggior risalto all’opera, soprattutto in tempi recenti, ma che hanno anche sviato l’attenzione di chi si è occupato del libro, imponendo un’analisi più psicologica che letteraria. “Chiamalo sonno” è un romanzo interminabile di cui non ci si stanca mai. L’autore non si abbandona a fantasticherie, voli pindarici descrittivi, o giri di parole inutili, ogni pagina è estremamente utile alla comprensione di quella passata e alla preparazione degli accadimenti che avverranno in quella successiva. Il romanzo è ambientato ai primi del ‘900, David è un bambino ebreo e ha pochi anni quando lui e sua madre affrontano un lunghissimo viaggio in nave per raggiungere l’Eldorado d’allora, l’America, laddove gli attende il padre, Albert. Da qui in avanti Roth descrive con incredibile maestria la crescita di David, le sue difficoltà di bambino, i suoi timori, le sue gioie, ci rende partecipi dei suoi pensieri. Tutto ciò collocando il personaggio principale, David appunto, al centro di una più vasta comunità di personaggi le cui personalità sono tutte sapientemente descritte così da non farle cadere in secondo piano. Il libro regala molte emozioni, molte di rabbia, che sfociano poi in un desiderio di rivalsa che, però, non si otterrà mai, altre di nostalgia per l’infanzia, quando bastava poco alla nostra mente per lasciare lo spazio reale nel quale eravamo confinati e trovare vie di fuga in un regno fantastico creato unicamente da e per noi. Dev’essere stato interessante leggere il libro ai tempi della pubblicazione e in lingua originale, arricchisce dal punto di vista culturale perché vengono descritte abitudini e usanze che non hanno niente a che vedere con le nostre, i personaggi “satellite” che spesso italiani, tedeschi, etc.. vengono spesso fatti parlare riportando le frasi originali espresse nella loro lingua. Oltre a questa Babele letteraria, che trovo sempre stilisticamente apprezzabile nei romanzi, ho apprezzato molto anche la chiusa poetica del libro, una scelta senz’altro all’avanguardia per i tempi in cui è stato scritto il romanzo, soprattutto se si considera la lunghezza dello stesso. Come dicevo sopra, una delle cose che ho maggiormente apprezzato nel libro, è stata la capacità dell’autore di rendere il pensiero del bambino, perché mi ha riportato alla mente ciò che succedeva a me quando ero piccola, e cioè che un pensiero concreto, nel giro di pochi secondi, per intervento di chissà cosa, si trasformasse in qualcosa che con il concreto non ha più nulla a che fare. Succedeva quando ero bambina e…. succede ancora oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Samantha Li Castri
Recensioni: 0/5

"Chiamalo sonno" è considerato un gran bel libro. Per questo l'ho comprato. Per questo l'ho finito. E credo pure di non averlo capito. Perché è inutilmente lungo, perché in gran parte di esso il bambino protagonista parla con sé stesso come in un flusso di coscienza. E poi non c'è una vera e propria trama: è la narrazione di un periodo della vita del protagonista in un continente nuovo. Insomma non lo consiglierei.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henry Roth

Henry Roth

1906, Tysmenica

Figlio di immigrati, crebbe nel ghetto dell’East Side di New York, poi a Brooklyn e a Harlem. Finiti gli studi universitari, esercitò vari mestieri e negli anni Trenta ebbe stretti legami con la sinistra marxista. La sua fama è legata al romanzo Chiamalo sonno (Call it sleep, 1934) che narra le vicende di un bambino ebreo nel ghetto newyorkese del primo quindicennio del secolo, i suoi terrori, e la sua presa di coscienza. La singolare riuscita di questo libro sta nella molteplicità dei suoi registri; la sua tipicità ebraica non si perde nello stereotipo grazie alla ricchezza del linguaggio, che va dalla matrice jiddish a una originale sperimentazione postjoyciana. L’ostinanto silenzio successivo si è rotto oltre mezzo secolo dopo con l’uscita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore