L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Una vita che va a rotoli
Un ex pugile alla deriva senza lavoro e senza moglie decide di riprendere in mano la sua vita ma finisce per mettersi in guai seri
«Il film più violento presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2017» – Alberto Barbera, direttore artistico
L'ex pugile Bradley Thomas vede la sua vita andare i pezzi, quando viene lasciato dalla moglie e perde il suo lavoro di meccanico. Per sbarcare il lunario si vede costretto a lavorare come corriere della droga. Ritrovatosi coinvolto in una sparatoria tra poliziotti e malviventi, Bradley finisce in carcere dove viene costretto a compiere azioni di estrema violenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perché i politici corrotti sono al potere e gli uomini con la schiena dritta finiscono in prigione? Il cinema americano è pieno di antagonisti di questo tipo che sono costretti a delinquere, malgrado si sentano dei cittadini tutti d'un pezzo e dei patrioti. Quello di Cell Block 99 è un ritratto in nero di questo paradossale status dei losers proletari americani (e non solo): il loro sistema di valori, famiglia, onore e bandiera si scontra con il caos della vita di tutti i giorni. I percorsi della Giustizia con la G maiuscola, ideale e vagheggiata, e quello della giustizia ordinaria sono diversi e questa scissione di fatto è il vero fulcro di questo film. S. Craig Zahler è bravo a confezionare un film ricco di temi comuni ad altri film recenti (pensiamo a Fratellanza) e destinato ad un target preciso, con una buona cura formale, riscontrabile anche nella fotografia e nella colonna sonora.
S. Craig Zahler aveva già dimostrato di essere un grande regista con il sorprendente Bone Tomahawk, ma qui la rivelazione è definitiva. Niente di nuovo sul fronte della trama, ma la regia perfetta, la sceneggiatura incalzante e la travolgente interpretazione di Vaughn lo rendono un film perfetto. Due ore che volano via tra risate grottesche, lacrime, tensione e violenza estrema. Indimenticabile Don Johnson.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore