L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non l’ho amato, non l’ho letto con quella voglia di scoprirlo pagina dopo pagina. Non è scoccata la scintilla. Ho preso lunghe pause di lettura perché mi mancava decisamente la voglia. Come si dice, “non mi ha preso”. Ho impiegato due mesi per leggere solo 464 pagine. Detto questo, “I Buddenbrook” è un’ opera monumentale. Come abbia fatto Thomas Mann a scriverla a soli 25 anni è un mistero. La prosa è assolutamente e innegabilmente perfetta e già dalle prime pagine si avverte quella sensazione di trovarsi difronte a una pietra miliare della letteratura europea. Ci sono dei passaggi degni di nota che solo una grande mente poteva partorire. Ha poi qualcosa di musicale. Una sinfonia accompagna l’ascesa e il declino dell’influente dinastia dei Buddenbrook, una ricca famiglia di commercianti di Lubecca che, attraverso quattro generazioni muta radicalmente il proprio carattere. Forse il problema è proprio questo. C’è troppa decadenza per i miei gusti. Non sono riuscita a innamorarmi di nessun personaggio, neanche della simpatica Tony. Tutti i personaggi che sembravano un tantino più vitali, con lo scorrere del tempo perdono la loro freschezza e si trasformano in zavorre pesanti e lagnose prive di forza e carattere. Quello che rimane alla fine della potente e rispettata famiglia, è un debole sognatore che vive solo per la musica e che inevitabilmente soccombe al dolore. E niente, un capolavoro lo è di certo, ma non ha colpito il mio cuore. Perdonami Thomas.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore