L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sui forum anglosassoni è di moda l'espressione "once you have seen it..you can't unseen it" , a indicare proprio come la visione di qualcosa di spiacevole non possa essere eliminata dalla memoria, per quanto lo si possa volere. La visione di questo film (seguito dell'amatissimo "Benvenuti al Nord") è un esempio perfetto di come tale espressione possa essere applicata. Non solo il film in sè è scialbo, ricco di gag poco originali ed esageratamente caricaturali, ma è anche riuscito a gettare un'ombra cupa sul suo predecessore (che era stato chiuso in modo sereno e soddisfacente). Sconsiglio vivamente la visione.
Benvenuti al nord è il sequel di benvenuti al sud, un film di successo con Siani e Bisio . in questo film accade il contrario. E' Mattia (Siani) a trasferirsi al nord e riceverà un trattamento del tutto opposto, meno ospitale. Si ritroverà a vivere in una realtà più chiusa, più precisa e molto diversa dal ritmo e dal clima del sud. Con il tempo subentrerà l'adattamento e anche in questo caso suberntrerà la nostalgia quando si dovrà tornare al sud. Un po' meno divertente rispetto al primo film ma comunque un film da consigliare.
Luca Miniero cerca di bissare il successo di Benvenuti al sud,ma purtroppo per lui e per noi,non ci riesce.Sull'onda della grande popolarità che aveva suscitato il primo,era facile prevedere che ci sarebbe stato un sequel,la commedia italiana è un pò a corto di idee nuove.Tuttavia pur avendo qualche spunto simpatico e comunque avvalendosi di un cast di tutto rispetto,non centra il bersaglio,costruendo un'improbabile commedia degli equivoci.Da sottolineare la prova di Paolo Rossi che nei panni del "manager" quadro e squadra,privo di umanità,ambizioso e spietato,è bravissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore