L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Kenneth Branagh attinge ai suoi ricordi d'infanzia per narrare le vicende di una famiglia nordirlandese all'indomani dello scoppio dei "Troubles", i disordini (ma, più correttamente, la guerra civile) che videro contrapposte per quasi un trentennio la comunità protestante e quella cattolica nordirlandesi. Belfast è lo scenario principale di questa spaccatura. Il film adotta il punto di vista del piccolo Buddy, che vede messi in crisi, con lo scoppio dei conflitti, i legami familiari e sociali che fin lì hanno protetto la sua infanzia
“Belfast” narra le vicende di una famiglia protestante operaia, immersa nella nube letale del conflitto nordirlandese di fine anni sessanta tra comunità cattolica di stampo nazionalista e repubblicano e protestanti dell’Ulster, unionisti e lealisti. Il conflitto settario si impone con forza dirompente sulla scena, influenzando e guidando l’andamento della vicenda. Al centro di quest’ultima c’è Buddy, un bambino di nove anni, che vive in un quartiere popolare di Belfast (Ulster) con la sua famiglia. I contorni del nucleo familiare di rilievo appaiono sfocati e proiettati verso la totalità del quartiere, che si configura come un quartiere-mondo, nel quale convivono pacificamente le due future fazioni del conflitto. Belfast è accogliente, avvolgente e totalizzante. La fotografia che viene restituita è volutamente ingenua e infantile perché la maggior parte della narrazione assume lo sguardo di Buddy, a partire dall’interpretazione della realtà come estremamente categorizzata in aggregati dicotomici, fino alle scelte di regia per quanto riguarda l’inquadratura che è sempre “a metà” rispetto alla globalità ed estensione di luoghi ed edifici. A squarciare l’utopia è l’attacco, nell’estate del 1969, di un gruppo di lealisti protestanti ad abitazioni e proprietà dei cattolici, nel quartiere della famiglia di Buddy. La brutalità del conflitto dilania la quotidianità e gli animi degli abitanti. Nonostante le misure preventive, il sogno d’infanzia appare ormai lacerato e l’unica via di fuga sembra essere l’abbandono del quartiere. E’ danzante l’intreccio dei piani della realtà: il primo, bianco e nero, autentico, impregnato di accadimenti; il secondo invece che si staglia, ricco di colori, contro la patina angosciosa del primo e si esplica nel cinema e nel teatro. L’arte è stridente, è urlo disperato al futuro, speranza e ricongiungimento tra fantasie e desideri del passato e consapevolezze e sogni per l’avvenire. Di assoluta originalità è la proposta di due finali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore