Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Avere o essere? - Erich Fromm - copertina
Avere o essere? - Erich Fromm - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 404 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Avere o essere?
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Avere o essere? - Erich Fromm - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni e nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, capace di offrire all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
2018
Tascabile
19 aprile 2018
Libro universitario
266 p.
9788804689898

Valutazioni e recensioni

elian
Recensioni: 5/5
Essenza umana tra possesso e autenticità

In Avere o Essere?, Erich Fromm analizza due modalità esistenziali opposte: il vivere incentrato sul possesso e quello basato sull’autenticità e sullo sviluppo interiore. Un’opera che invita a riscoprire valori umani profondi in un mondo dominato dal consumismo.

Leggi di più Leggi di meno
Pancef
Recensioni: 5/5
La dualità per eccellenza

Non è forse il conflitto etico, morale ed esistenziale per eccellenza? Il mondo oggi ci indirizza verso l'avere, perchè se hai in qualche modo finisci per essere, per affermarti. Attenzione però; Fromm non ci dice che l'avere è necessariamente un male o che ci si debba schierare da una parte piuttosto che da un'altra, queste sono due categorie che gioco forza nell'uomo cammineranno sempre a braccetto. Fromm ci dice che si troverà più gioia nel dare piuttosto che nell'avere e il dare ti afferma come individuo, il dare ti fa essere, questa è la ricchezza più grande da ricercare, essere tramite il donarsi all'altro senza tuttavia condannare l'avere. Se volete metterla in termini squisitamente filosofici potremo dire che il dare è la sintesi tra l'essere (che è tesi) e l'avere (che antitesi).

Leggi di più Leggi di meno
annacavigioli
Recensioni: 3/5
Avere o essere?

Il libro si mostra estremamente interessante in alcuni suoi punti, quando l'analisi della società contemporanea raggiunge il suo apice. Molti passaggi rimangono ripetitivi ma sono parte integrante del saggio filosofico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Fromm

Erich Fromm

1900, Francoforte

Erich From, psicoanalista tedesco, studiò a Heidelberg e a Monaco conseguendo nel 1922 il dottorato in filosofia, quindi esercitò la professione di analista presso gli Istituti psicoanalitici di Berlino e Francoforte, ove collaborò anche all'Istituto per la ricerca sociale. Nei primi anni Trenta emigrò negli Stati Uniti. Al centro dei suoi interessi sta la definizione di una nuova «scienza dell’uomo», capace di orientare la formazione di una personalità equilibrata nel caos culturale, nella violenza, nella solitudine che costituiscono le perversioni del totalitarismo della società contemporanea. Opere principali: Fuga dalla libertà (1941), Il linguaggio dimenticato (1951), Psicoanalisi della società contemporanea (1955),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore