Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Villa Polissena. Da Mafalda di Savoia a Enrico d'Assia. Ediz. illustrata - copertina
Villa Polissena. Da Mafalda di Savoia a Enrico d'Assia. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Villa Polissena. Da Mafalda di Savoia a Enrico d'Assia. Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Villa Polissena. Da Mafalda di Savoia a Enrico d'Assia. Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


"Attraverso queste pagine desidero raccontare il grande amore che provo per Villa Polissena, il luogo in cui ho passato gran parte della mia vita". Enrico d'Assia, secondogenito di Mafalda di Savoia e di Filippo d'Assia, ha vissuto per molti anni nella villa che era stata dei suoi genitori e della sua famiglia. Prima della scomparsa, avvenuta nel 1999, Enrico aveva lasciato all'amica scrittrice Mariù Safier i suoi ricordi legati a Villa Polissena. E la Safier, in questo volume, fa parlare Enrico d'Assia in prima persona. Gli ambienti della villa rivivono così riportando il lettore indietro nel tempo, alle persone che l'hanno frequentata. Come la regina Elena, sovrana dalle insospettabili doti pittoriche; Costantino di Grecia, che vi fu ospite durante l'esilio dopo il golpe dei colonnelli; Carlo d'Inghilterra, che la visitò in luna di miele insieme a Diana. E ancora l'attrice Audrey Hepburn, cara amica di Enrico e sua ospite a Villa Polissena. La seconda parte del libro propone una carrellata di immagini della villa, del giardino e dei personaggi che l'hanno abitata o vi sono stati ospiti dal 1926, anno di costruzione, ad oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
13 luglio 2009
95 p., ill. , Brossura
9788860522627

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Non sapevo che esistesse un libro scritto da una persona amica che riporta i ricordi del principe Enrico D'Assia . Lo conobbi proprio andando a Villa Polissena ,con il Socio di mio padre Giuseppe Maioli. Fummo invitati (anno circa 1975-76..) dopo una presentazione di un'amica e cliente nostra:la Signora Panitza che viveva in Sud della Francia. Fu un uomo bello e gentile che ci venne incontro nel suo giardino. Ricordo l'interno e l'arrredamento della villa.Fu un salto indietro nel tempo:quante foto!! Mi sono trovata in piena Monarchia! Bellissimo ricordo.Enrico amante dell'arte e la scenografia, ci ricevette con grande grazia e naturalezza e ci aprì le porte alla conoscenza di un mercato ancora inesistente..Gli Emirati e L'Arabia Saudita...conobbi un personaggio utile grazie a Enrico, ma dovrei scrivere anche la nostra storia ,BARTOLOZZI e MAIOLI.ancora oggi vivi e presenti. Questo ricordo me lo sono portato con me con molta dolcezza e volevo farvelo sapere.(come posso avere questo libro?)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore