Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via portoghese al corporativismo -  Daniele Serapiglia - copertina
La via portoghese al corporativismo -  Daniele Serapiglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La via portoghese al corporativismo
Disponibilità immediata
16,88 €
-25% 22,50 €
16,88 € 22,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,50 € 16,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,50 € 16,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via portoghese al corporativismo -  Daniele Serapiglia - copertina

Descrizione


Il corporativismo in Portogallo fu l'elemento fondamentale dell'ideologia dell'Estado Novo (1933-74). Asse portante della Costituzione, questo rappresentò una potente arma di propaganda del governo salazarista, che raffigurandolo, nella teoria, come frutto del decennale dibattito cattolico e laico-democratico, sviluppatosi tra la fine del XIX secolo e gli anni venti del successivo, nella pratica, lo modellò secondo l'esempio del corporativismo dell'Italia fascista. Questa ricerca parte, dunque, dal pensiero cattolico sulla materia corporativa di fine Ottocento, per giungere ai primi dieci anni (1933-1943) del governo guidato da Antonio Oliveira Salazar, esplicando il processo evolutivo di un fenomeno che in varie forme sorse in tutta Europa tra le due guerre e che in Portogallo si sviluppò in modo piuttosto originale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
26 maggio 2011
252 p., Brossura
9788843054718
Chiudi

Indice

Prefazione di Luís Reis Torgal
Introduzione
1. Il pensiero sociale cattolico in Portogallo
Tra medioevo ed età contemporanea: le radici del corporativismo lusitano/La dottrina corporativa cattolica e il congresso di Lisbona del 1895. La nascita dei Círculos Católicos de Operários e del Partido Nacionalista/La “scuola” corporativa di Coimbra: il Centro Académico de Democracia Cristã e la rivista “Estudos Sociaes” (1906-11). L'ombra di Murri/La Prima Repubblica e la diaspora dei cattolici/ “Action française” e l'influenza sul movimento controrivoluzionario portoghese e su quello cattolico. Analogie e diversità
2. Dalla guerra al dopoguerra. Il riaprirsi del dibattito corporativo: l'esperienza di Sidónio Pais e la Costituzione del 1918
Le ragioni dell'intervento: l'ultimo acuto dello Stato liberale/La crisi economica/La crisi del 1917. Fatima e la fine della Prima Repubblica/Il 1918: l'avventura del “prestigioso caudillo” Sidónio Pais/L'esperienza corporatista di Sidónio Pais nel contesto dell'Europa postbellica
3. Il corporativismo e l'Estado Novo
Il 1926. La rivoluzione del 28 maggio/La condanna di “Action française”. Un dibattito tra cattolici
Portoghesi/Dalle Finanze al potere/La riforma costituzionale/L'Estatuto do Trabalho Nacional/La Guerra civile spagnola e la Fundação Nacional para Alegria no Trabalho/Il corporativismo lusitano tra Italia fascista e Vichy
Conclusioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi