Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Quaderno proibito -  Alba De Céspedes - copertina
 Quaderno proibito -  Alba De Céspedes - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Quaderno proibito
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
 Quaderno proibito -  Alba De Céspedes - copertina

Descrizione


«Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto»: con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata. Un giorno però, colta da un impulso che a lei stessa appare irragionevole e inspiegabile, acquista un taccuino su cui comincia ad annotare fatti minuti e riflessioni. Nello spazio "proibito" della scrittura, Valeria scopre i conflitti sotterranei che pervadono la sua esistenza, le aspirazioni frustrate, i risentimenti nascosti; dà voce a una vita interiore da anni sopita, esprime una propria individualità, una precisa coscienza rivelata dai gesti e dai pensieri della vita quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
13 febbraio 2024
264 p., Brossura
2000000123516

Valutazioni e recensioni

Kiara
Recensioni: 5/5
UN PUGNO NELLO STOMACO

Conoscevo già questo romanzo, visto che avevo avuto modo di leggere degli estratti per preparare l'esame di letteratura italiana alla triennale, che aveva come tema le donne scrittrici. Alla fine, dopo aver soppesato le autrici presentate durante il corso, decisi di portare proprio Alba De Céspedes, decisi però di leggere "Nessuno torna indietro", forse perché all'epoca mi sembrava più nelle mie corde. Mi hanno agghiacciata certe discrepanze tra ciò che la protagonista pensa e ciò che fa, le sue idee tendenzialmente retrograde, ma anche certe uscite di sua madre e di suo figlio, ad esempio. So che negli anni '50 la mentalità era diversa da quella di oggi, ma non ho potuto fare a meno di rabbrividire, certe volte. Una piccola parte di me riusciva a empatizzare con Valeria, la Valeria interiore delle pagine del diario, che sente di volere che le cose fossero come erano un tempo, che non vuole rovinare l'immagine che gli altri hanno di lei, che non sa se considerarsi ancora giovane o già vecchia... il resto no. Sopportavo a fatica che continuasse a sopprimere i suoi desideri, i suoi sentimenti... Quaderno Proibito non è altro che una sorta di terapia psicologica per Valeria. Il quaderno lucido e nero simile a una blatta è il terapeuta, sempre pronto ad accogliere i suoi pensiero e i suoi segreti inconfessabili...Fino all'ultimo ho sperato che la protagonista si ribellasse, che si concedesse di essere felice IN QUANTO DONNA, non in quanto figlia, moglie o madre. Ho desiderato davvero che prendesse il diario, la valigia, che uscisse di casa e non tornasse più. Volevo che inseguisse la SUA felicità, non quella degli altri. La sua morale invece le ha imposto di riportare tutto allo status quo, esattamente come era prima dell'irrazionale e impulsivo acquisto del "quaderno proibito". Tutto deve rimanere com'è, altrimenti i nostri sforzi decennali andrebbero in fumo. Non siamo altro che una sfilza di maschere che cambiamo di continuo, con la velocità di un trasformista.

Leggi di più Leggi di meno
Astrid
Recensioni: 5/5
"Tutta la vita passa nell'angoscioso tentativo di trarre conclusioni e non riuscirci"

Nel secondo dopoguerra Valeria, spinta dal voler riportare su carta le proprie angosce, inizia a scrivere un diario segreto, scoprendo così le sue frustrazioni e il rapporto con la famiglia, in particolare con i suoi figli, dando vita alla sua individualità che aveva lasciato sopita per anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alba De Céspedes

1911, Roma

Alba Carla Lauritai de Céspedes y Bertini, conosciuta come Alba De Céspedes, è stata una scrittrice italiana. Nei suoi numerosi libri di narrativa ha disegnato un vasto campionario di figure femminili e ha descritto i conflitti tra morale individuale e conformismo: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), Il rimorso (1964), La bambolona (1967), Nel buio della notte (1976). Pubblicò anche raccolte di versi (Le ragazze di maggio, 1970) e testi teatrali (Quaderno proibito, 1962).Fonte immagine: copertina del volume Romanzi, nella collana I Meridiani Mondadori (2011)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore