Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La palla n. 13 di Buster Keaton
La palla n. 13 di Buster Keaton
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La palla n. 13
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
14,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
14,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La palla n. 13 di Buster Keaton
Chiudi

Promo attive (0)

Film contenuti nel cofanetto

Vicini
Titolo originale: Neighbors
Regia: Buster Keaton;Edward F. Cline
Interpreti: Buster Keaton;Virginia Fox;Joseph Keaton;Joe Roberts
Paese: Stati Uniti
Anno: 1920
Supporto: DVD
Durata: 20
Lingua audio: (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano
Area 0
Formato schermo: Full screen


La palla n. 13
Titolo originale: Sherlock Junior
Regia: Buster Keaton
Interpreti: Buster Keaton;Kathryn McGuire;Joseph Keaton;Ward Crane
Paese: Stati Uniti
Anno: 1924
Descrizione: Un proiezionista è talmente affascinato dai film gialli che si ritrova sullo schermo come protagonista di uno di essi.
Supporto: DVD
Durata: 45
Lingua audio: (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano
Area 0
Formato schermo: Full screen
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
8032979614720

Informazioni aggiuntive

Ermitage Cinema

Conosci l'autore

Buster Keaton

1895, Piqua, Kansas

"Nome d'arte di Joseph Francis K. VI, attore, sceneggiatore e regista statunitense. Figlio di Joe e Mary K., attori-acrobati di vaudeville, secondo la leggenda riceve il suo nickname (Buster) da Harry Houdini a sei mesi di vita, quando esce indenne da una caduta per le scale nel corso di un «numero» dei genitori che se lo lanciavano l'un l'altro sulla scena come un pallone da rugby. Dopo un'infanzia e la prima giovinezza spesa sui palcoscenici, nel 1917, quando il padre deve ritirarsi per problemi di alcolismo, esordisce nel cinema in una comica (The Butcher Boy, Il garzone del macellaio) di R. «Fatty» Arbuckle, con il quale gira poi un'altra quindicina di cortometraggi tutti incentrati sul contrasto fisico e caratteriale: grasso, eccessivo e ingenuo come un bambino «Fatty», magro, piccolo...

Buster Keaton

1895, Piqua, Kansas

"Nome d'arte di Joseph Francis K. VI, attore, sceneggiatore e regista statunitense. Figlio di Joe e Mary K., attori-acrobati di vaudeville, secondo la leggenda riceve il suo nickname (Buster) da Harry Houdini a sei mesi di vita, quando esce indenne da una caduta per le scale nel corso di un «numero» dei genitori che se lo lanciavano l'un l'altro sulla scena come un pallone da rugby. Dopo un'infanzia e la prima giovinezza spesa sui palcoscenici, nel 1917, quando il padre deve ritirarsi per problemi di alcolismo, esordisce nel cinema in una comica (The Butcher Boy, Il garzone del macellaio) di R. «Fatty» Arbuckle, con il quale gira poi un'altra quindicina di cortometraggi tutti incentrati sul contrasto fisico e caratteriale: grasso, eccessivo e ingenuo come un bambino «Fatty», magro, piccolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore