Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi ricordo, sì, io mi ricordo di Anna Maria Tatò - DVD
Mi ricordo, sì, io mi ricordo di Anna Maria Tatò - DVD
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Mi ricordo, sì, io mi ricordo
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mi ricordo, sì, io mi ricordo di Anna Maria Tatò - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Marcello Mastroianni si confessa davanti alla macchina da presa e ripercorre tutta la propria vita: dall'infanzia ai rapporti con i genitori alla scoperta del cinema fino alla scelta del mestiere di attore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1997
DVD
8032700995609

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2006
Mustang
210 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
scene inedite in lingua originale

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

assolutamente da vedere! film-documentario (che commuove e fa rimpiangere Marcello sullo schermo) per chi come me adora mastroianni come attore.. beh..la persona supera il personaggio.i ricordi della carriera e della vita privata di un attore sensibile e forte.tanta sincerità negli occhi di chi sà che "l'ultimo villaggio" è alle porte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore