Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Idi di marzo - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Idi di marzo - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Idi di marzo
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
10,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
10,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Idi di marzo - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Nuova edizione disponibile Clicca qui


Roma, inizi di marzo del 44 a.C. Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di Roma vacilla paurosamente sotto i colpi dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del Rubicone, di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica. Cesare è come paralizzato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso e cerca rifugio nella preparazione dell'ennesima campagna bellica, quella contro i Parti. Ma la logica politica della congiura definitiva incalza implacabile e neppure il sacrificio eroico di Publio Sestio, il più fedele legionario di Cesare, compagno di mille battaglie, che si lancia lungo le strade che portano a Roma in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, né la cura devota e amorevole della moglie Calpurnia, le attenzioni dell'amante Servilia e del medico Antistio riusciranno a disinnescarla. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
266 p.
9788804638643

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Lo consiglio vivamente ai ragazzi che non riescono a farsi piacere la storia. Il romanzo è ambientato a Roma e nelle sue legioni, nei giorni precedenti la morte di Cesare. Il racconto si basa su un evento storico sul quale Manfredi monta tutto il suo racconto che, se pur inventato, a me è sembrato molto realistico. Non riuscivo a distinguere se un avvenimento fosse storicamente realmente successo o frutto della fantasia dello scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Filippo Baldi
Recensioni: 5/5

Tra tutti quelli letto, Idi di Marzo è il suo libro che mi ha lasciato il miglior ricordo. Abbastanza breve (200 pagine) ma ricco di informazioni, ti fa vivere la congiura di Cesare e i giorni precedenti con un realismo unico. Conigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ho comprato questo libro dopo aver letto un romanzo dello stesso scrittore e anche questa volta non sono rimasta affatto delusa. Leggendo questi libri storici anche chi come me non è amante del genere non può negare la bravura dello scrittore, Valerio Massimo Manfredi, e l'originalità di quest'opera che in forma di romanzo ci riporta a vivere le vicende che condurranno alla morte uno dei più grandi uomini della storia: Giulio Cesare. Naturalmente non mancano le descrizioni e le informazioni sul quadro storico, gli usi e costumi del mondo romano a quei tempi e la presenza di grandi personaggi storici che hanno scritto la storia dell'impero romano e del suo grande potere. Romanzo consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valerio Massimo Manfredi

1943, Piumazzo

Vlerio Massimo Manfredi, nato a Modena nel 1943, è uno scrittore e archeologo italiano. Specializzato in topografia antica, ha svolto attività di ricerca pubblicando articoli e saggi. Si è poi dedicato alla narrativa storica, riscuotendo un notevole successo. I suoi libri − tra cui Lo scudo di Talos (1988) sull’antica Grecia; La torre della solitudine (1996); la trilogia Aléxandros (1999), dedicata ad Alessandro Magno; Chimaira (2001), ispirato al mistero etrusco; L’ultima legione (2002); Il tiranno (2003), sulla Sicilia di Dionisio; L’impero dei draghi (2004), sulla morte dell’imperatore Valeriano; L’armata perduta (2007, ispirata all’Anabasi senofontea, premio Bancarella) − sono divenuti testi di riferimento per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore