Piazza della Repubblica, 26/29, 50123 Firenze
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Cathy La Torre - Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo
Cathy La Torre presenta "Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo" (Roi Edizioni).
Quante volte abbiamo sentito dire che “non si può più dire niente”? Ma è davvero così? Viviamo davvero sotto una dittatura del politicamente corretto? O il mondo è cambiato e dobbiamo cambiare anche il modo in cui comunichiamo? Questo libro nasce da questi interrogativi. È un manuale pratico per imparare a dire tutto, senza offendere nessuno e senza cedere all’autocensura. Una cassetta degli attrezzi per chi lavora in azienda, gestisce un team, fa colloqui, parla in pubblico, comunica, parla sui social o, semplicemente, si relaziona con altre persone. Con esercizi concreti, esempi reali e un approccio pragmatico, spiega come comunicare con rispetto nella vita quotidiana e nelle aziende; dove corre il confine tra un complimento e una molestia; quali sono le conseguenze legali delle parole e come difendersi; come evitare errori, prevenire conflitti e creare contesti inclusivi. Con la chiarezza e la concretezza che l’hanno resa una delle voci più ascoltate sul tema dei diritti e della comunicazione inclusiva, Cathy La Torre smonta il paradosso di un’epoca in cui non siamo censurati, ma siamo chiamati a rispondere delle nostre parole. Per costruire conversazioni più rispettose, spazi di lavoro più sicuri, relazioni più solide.
Caparezza - Orbit Orbit
Caparezza arriva con una nuova grande sorpresa: il 31 ottobre esce per BMG Orbit Orbit, il suo nuovo progetto discografico ed editoriale che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti.
Acquista il cd/vinile/vinile special o cofanetto dal giorno dell’uscita solo nella Feltrinelli Firenze pz della repubblica e ritira il pass prioritario per partecipare al firmacopie.
1 pass per ogni merceologia acquistata.
Le relazioni pericolose - Cronaca o stereotipo?
Rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere
Quali opportunità hanno i giornali per raccontare la violenza di genere senza ricorrere a un linguaggio sessista?
Ne parliamo insieme a chi, ogni giorno, lavora per trovare le parole giuste: Chiara Dino Corriere fiorentino, Barbara Gabbrielli Repubblica Firenze, Lucia Aterini Tirreno, Erika Pontini La Nazione Firenze in dialogo con Benedetta Baldi, docente di Discorso politico e strategie linguistiche e Semiotica dei nuovi media all'Università di Firenze (Le parole del sessismo, Franco Cesati Editore).
Flavia Carlini - Uomo morto non mente. La notte più oscura della Repubblica
Flavia Carlini presenta "Uomo morto non mente. La notte più oscura della Repubblica" (Sem). Interviene Carlotta Vagnoli.
Lucrezio Fiorenzo Amodio è nato a Reggio Calabria e conosce i segreti inconfessabili della Repubblica. È lui stesso a disegnarne le trame. Ha venticinque anni quando prende la decisione di rinnegare la democrazia, e mentre la sua città brucia al grido di “Boia chi molla”, lui si muove tra piazze in rivolta, retrobotteghe di cospiratori e ville di aristocratici conservatori. È proprio lì che, affondati in comodi divani, alcuni uomini decidono le sorti di quello che dovrebbe essere il più grande colpo di Stato mai organizzato in Italia. Corre l’anno 1970 e Amodio ha le mani tra le bombe che esplodono: maneggia miccia nera, gelignite, e compone la grammatica della tensione popolare. Intorno a lui agiscono militanti dell’ultradestra, servizi segreti, industriali, cosche mafiose, logge massoniche e gli Stati Uniti d’America. Tutti, spaventati dal consenso crescente del Partito Comunista, guardano al Principe Borghese. È lui, l’ex Comandante della sanguinosa Decima Mas, a essere ora il gran burattinaio del golpe. Nelle pagine di questo libro, i giorni scorrono in un frenetico e angosciante conto alla rovescia che nell’incalzare degli eventi buca il tempo in direzione dell’8 dicembre: la festa dell’Immacolata del 1970, l’ora X del colpo di Stato. Ma il colpo non scatterà. O meglio: non scatterà come dovrebbe. I tribunali lo ridurranno a un “golpe da operetta”, archiviando trame e responsabilità. Amodio, invece, sa di aver visto molto più di una farsa. Quando, quattordici anni dopo, siederà davanti alla Corte, porterà con sé verità, omissioni e menzogne, falsando così il ricordo che noi oggi abbiamo della storia.
Francesco Pacifico - La voce del padrone. Un monologo
«Questo monologo non stabilisce se è vero quello che dicono le femministe. Non sta a me e d’altronde non saprei farlo. Dice solo com’è, per me, vivere tra loro. L’ho chiamato La voce del padrone perché non riesco a dimenticare che quando vivi con una femminista non c’è amnistia, non c’è pace sociale. Tu sei stato, sei e rimani il padrone.»
Presentazione e monologo a cura dell'autore.
Le relazioni pericolose - La rete sul territorio: alleanze quotidiane contro la violenza di genere
Rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere
L'urgenza della violenza ci chiama ogni giorno per garantire supporto immediato, accoglienza concreta e protezione alle vittime. Parliamone con chi ha esperienza diretta di questa realtà.
Elena Baragli, presidente di Artemisia, insieme a Ilaria Saturnini, responsabile dell’area violenza maschile sulle donne; Alessandra Pauncz, presidente di CAM, Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti; Mica Macho, associazione di promozione sociale che si occupa di uomini e mascolinità (Cosa vuol dire fare l’uomo? Sonda); Isabella Mancini, presidente di Nosotras, community di native e migranti e referente della Casa delle donne; Claudiléia Lemes Dias, creatrice del blog Arte di salvarsi e autrice di Morfologia delle passioni, Giovane Holden Edizioni.
Conduce la conversazione Luca Starita, scrittore e drammaturgo (Canone ambiguo, Effequ).