Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

2022: i sopravvissuti di Richard O. Fleischer - DVD
2022: i sopravvissuti di Richard O. Fleischer - DVD
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
2022: i sopravvissuti
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
2022: i sopravvissuti di Richard O. Fleischer - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2022, a causa dell'inquinamento, l'intera popolazione si nutre con una misteriosa sostanza messa in commercio da una multinazionale. Durante un'indagine, un poliziotto scopre il raccapricciante ingrediente principale dell'alimento e finisce nei guai.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Soylent Green
Stati Uniti
1973
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8017229462733

Informazioni aggiuntive

Sinister Film, 2014
Mustang
97 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano
2,35:1 Wide Screen
foto; trailers

Valutazioni e recensioni

VITTORIO MOCCIA
Recensioni: 4/5

Suggestivo film di fantascienza della MGM, diretto da Richard Fleischer e tratto dal romanzo di Harry Harrison "Largo! Largo!", rappresenta una riuscita opera di pessimismo ambientale sul tema dell'inquinamento planetario e quello della drastica riduzione della risorse alimentari e dell'energia, causa di disuguaglianze sociali e sofferenze umane. L'ambientazione è in una asfissiante e pulviscolare New York del 2022, soffocata dal caldo e dal sovraffollamento, nella quale vige un ferreo coprifuoco notturno. Da un lato la maggior parte degli abitanti vive ammassata nelle macchine, per le scale dei palazzi e perfino per strada e ad essi viene razionato, oltre all'acqua, anche il prezioso Soylent verde, un misterioso alimento a base di plancton di origine vegetale, prodotto dall'omonimo colosso alimentare; dall'altra pochi facoltosi ed eletti personaggi vivono in case lussuose dotate di tutti i comfort e con tanto di donna in dotazione. Uno di essi, William Simonson (Joseph Cotten), la cui dotazione è la bella Shirl (Taylor Young), viene assassinato e sulla sua morte, su cui avviene uno strano tentativo di insabbiamento ad opera del governatore, indaga il poliziotto Thorn (Charlton Heston), coadiuvato dal suo fedele amico Sol (ultima magistrale apparizione cinematografica di Edward G. Robinson), un topo di biblioteca che rimpiange il mondo di un tempo e si commuove di fronte alla visione di una bistecca. I due fanno una sorprendente scoperta... Il film, pur nella semplicità della messa in scena e nella latente ingenuità narrativa, presenta momenti di grande intensità emotiva, quando ricostruisce l'atmosfera cupa e rappresenta in maniera efficace e drammatica le sofferenze ed il degrado umano e morale di fronte alla catastrofica situazione alimentare ed ambientale. Alcune sequenze in particolare sono memorabili per la loro incisività, come quella in cui Thorn raccoglie una bimba, legata con un filo alla madre ormai morta, portandola in una chiesa trasformata in accampamento o quella degli escavatori utilizzati come sfollagente, che prelevano in maniera disumana con la pala meccanica le persone inferocite per la carenza di plancton annunciata dalle forze dell'ordine. Di sicuro c'è un messaggio chiaro e per certi versi apocalittico che propone una prospettiva tutt'altro che irrealistica sul destino del nostro pianeta qualora si continuassero ad utilizzare in maniera indiscriminata le limitate risorse naturali ancora oggi a disposizione. Il DVD Sinister è a doppio strato; il video è codificato in progressivo con un elevato bitrate e risulta ottimo per definizione, fluidità e bilanciamento dei colori e dei chiaroscuri (manca però il logo iniziale); l'audio italiano risulta leggermente chiuso ma perfettamente comprensibile ed è presente anche la traccia inglese; sottotitoli automatici in italiano per una scena in lingua di un paio di secondi oltre che sottotitoli completi in italiano per l'intera durata di questo film che ha atteso anni per la sua pubblicazione nell'home video nostrano (fino ad oggi era reperibile all'estero solo in lingua inglese con sottotitoli in italiano). Tra gli extra solo trailer e galleria fotografica. Certo, dopo tanta attesa, sarebbe stata meglio una edizione in Blu Ray con qualche extra degno di nota, ma per questa volta ci si può tutto sommato accontentare.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Rigato
Recensioni: 4/5

"2022: I Sopravvissuti" bel film di fantascienza anni 80 senza effetti speciali!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charlton Heston

1924, Evanston, Illinois

Nome d'arte di John Charles Carter, attore e regista statunitense. Dopo gli studi di recitazione, debutta sul palcoscenico portando sulle scene numerosi testi di Shakespeare fino al debutto a Broadway nel 1947. Alto, atletico, sguardo freddo e fiero, occhi chiari e cipiglio severo, inizia una carriera fortunata che spazia dal teatro al cinema, dalla televisione al mondo editoriale. Esordisce sul grande schermo con un ruolo di sfondo nel drammatico La città nera (1950) di W. Dieterle, ma la consacrazione avviene nel 1956 con l'interpretazione di Mosè in I dieci comandamenti di C.B. DeMille. Negli anni seguenti conosce un successo dietro l'altro e pur cimentandosi in produzioni eterogenee, dal giallo alla fantascienza, dà vita a personaggi dalla notevole valenza drammatica, caratterizzandoli...

Joseph Cotten

1905, Petersburg, Virginia

Attore statunitense. Dopo esperienze minori alla radio, passa alle scene shakespeariane grazie a O. Welles, che lo fa recitare nel Giulio Cesare. Esordisce sullo schermo in Quarto potere (1941) sempre grazie a Welles, che lo dirige successivamente in L'orgoglio degli Amberson (1942) e Terrore sul Mar Nero (1943). Faccia pulita e aspetto quasi anonimo, conferisce una carica sotterranea e decisa ai suoi personaggi. In coppia con J. Jones ottiene un notevole successo in Da quando te ne andasti (1944) di J. Cromwell, riconfermato da Duello al sole (1946) di K. Vidor e più avanti da Il ritratto di Jenny (1949) di W. Dieterle, che gli vale il premio come miglior attore a Venezia. Si rivela capace di assumere tonalità caratteriali in L'ombra del dubbio (1943) di A. Hitchcock e in Il terzo uomo (1949)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore