Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Georgiche. Testo latino a fronte - Publio Virgilio Marone - copertina
Georgiche. Testo latino a fronte - Publio Virgilio Marone - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Georgiche. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,55 €
Chiudi
Georgiche. Testo latino a fronte - Publio Virgilio Marone - copertina

Descrizione


Composti tra il 37 e il 30 a.C., i quattro libri delle "Georgiche" si inseriscono nella fortunata tradizione del poema didascalico, traendo ispirazione dalle opere di Esiodo e Lucrezio, Catone e Varrone. L'originalità e la genialità di Virgilio si esprimono nella capacità di trasformare l'arida lettera della disciplina agronomica in un'epopea del lavoro umano, in particolare delle attività agresti - dalla coltivazione dei campi a quella della vite, dall'allevamento all'apicoltura -, conforme all'ideologia augustea, che predica un ritorno al costume dei padri e alla terra dopo molti anni di guerre civili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
4 giugno 2009
267 p., Brossura
9788811362722

Valutazioni e recensioni

Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Virgilio si è ormai imposto come autore di grande pregio con le Bucoliche e ha l’opportunità di conoscere Mecenate, di origine etrusca, ricco, ascoltato consigliere di Augusto, aperto alle arti e alle idee, protettore di numerosi artisti di rango. Entra subito nel suo giro e ha così modo di conoscere Ottaviano, che solo dopo la battaglia di Azio, sconfitto Antonio, potrà formalmente concretizzare l’idea di uno stato con Roma imperiale. Le guerre civili hanno lasciato pesanti strascichi di carattere economico, con le campagne abbandonate, anche perché l’incertezza che ha dominato sovrana per anni incuteva, giustamente, grossi timori negli agricoltori, poco propensi a coltivare una terra che poteva loro essere strappata da un momento all’altro. La riorganizzazione dello stato non può prescindere dalla soluzione, ormai indifferibile, degli approvvigionamenti alimentari e quindi Augusto deve ridare fiducia a chi coltiva la terra, avviando una vasta campagna, che si potrebbe definire pubblicitaria, imperniata soprattutto sul valore del lavoro dei campi, non disgiunto dall’apprendimento di tecniche di coltura, quasi dimenticate in quegli anni di sangue, paure e incertezze. E’ così che Mecenate propone a Virgilio di scrivere un poema didattico e il poeta mantovano accetta alle condizioni che non gli vengano posti inderogabili limiti di tempo e che possa mantenere una certa indipendenza, di modo che l’opera non sia esclusivamente didascalica, ma anche letteraria. Nascono così le Georgiche, un lavoro in 4 libri per complessivi 2.183 esametri, forma metrica idonea a un poema epico-didascalico. Il risultato è stupefacente e Virgilio, grazie al suo genio, travalica i suggerimenti di Mecenate, con una visione dell’umanità indubbiamente asservita al potere imperante, ma comunque del tutto universale, una comunità dagli stretti legami, laboriosa, rivolta solo al bene comune, proprio come le api dell’alveare. Ottaviano ne fu addirittura estasiato, perché il poeta mantovano aveva scritto un’opera perfetta, non solo sotto l’aspetto stilistico, ma anche perché aveva capito perfettamente l’essenza della politica del primo imperatore ed era riuscito a tradurla in lettere in modo del tutto accattivante e comprensibile. Del resto le Georgiche, a differenza delle Bucoliche in cui la vita è di pura fantasia, parlano di un mondo reale, e benché la creatività dell’autore lo abbia aiutato nella stupenda descrizione dei paesaggi, si avverte in modo incontrovertibile che questa era frutto di un’osservazione diretta degli stessi. La circostanza non è strana, se consideriamo l’origine celtica di Virgilio, con tutti gli influssi che ne derivano e con una visione di animali e di piante, considerati del tutto simili all’uomo, con sentimenti analoghi. Le Georgiche sono un altro capolavoro e quindi la lettura è vivamente raccomandata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Publio Virgilio Marone

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore