L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Dall’autore di La pulizia etnica della Palestina, uno sguardo incisivo sui Territori Occupati, che riprende la storia da dove si era interrotta nel precedente libro. Il noto storico israeliano, attingendo a ricerche d’archivio rivoluzionarie, documenti di ONG e resoconti di testimoni oculari, rivolge la sua attenzione all’annessione e all’occupazione di Gaza e della Cisgiordania.
«Pappe sostiene audacemente e in modo persuasivo di considerare i territori occupati come la “più grande prigione del mondo… Le conclusioni di Pappe non saranno accolte positivamente da tutti, ma questa storia dettagliata è rigorosamente supportata da fonti primarie». - Publishers Weekly
«Ilan Pappe è lo storico più coraggioso, più rigoroso e più incisivo di Israele». - John Pilger
In questa esplorazione completa di uno dei conflitti più prolungati e tragici del mondo, Pappe utilizza materiale d’archivio recentemente declassificato per analizzare le motivazioni e le strategie dei generali e dei politici, nonché lo stesso processo decisionale, che hanno gettato le basi dell’occupazione. Da un’indagine sulle infrastrutture legali e burocratiche messe in atto per controllare oltre un milione di palestinesi, ai meccanismi di sicurezza che hanno imposto vigorosamente quel controllo, Pappe dipinge un quadro di ciò che è a tutti gli effetti il più grande carcere del mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro indispensabile per capire la situazione in Palestina: un report cronologico della storia del paese, spiegati con lucidità e con una chiarezza spietata.
è un libro potente e illuminante che offre una lettura critica della condizione palestinese sotto l'occupazione israeliana. Con una scrittura incisiva e accessibile, Pappé analizza come le politiche israeliane, a partire dalla Nakba del 1948 fino ai giorni nostri, abbiano contribuito a creare un sistema di oppressione sistematica che ha reso la vita dei palestinesi una prigionia diffusa. Il titolo, una potente metafora, si riferisce non solo alla Striscia di Gaza, ma a tutto il sistema di occupazione che costringe milioni di palestinesi a vivere in condizioni di privazione e violenza costante, tra muri, checkpoint e colonie. L'autore, noto per la sua visione revisionista, critica apertamente la narrativa dominante israeliana e denuncia l'ipocrisia della comunità internazionale, che troppo spesso ha chiuso gli occhi sulle sofferenze palestinesi. Pappé esplora le cause storiche e politiche del conflitto, mostrando come le politiche di occupazione israeliane abbiano impedito la creazione di uno stato palestinese e abbiano perpetuato un ciclo di violenza. Non si limita alla denuncia, ma offre spunti per una riflessione più ampia su come affrontare la questione della giustizia e della pace in una regione segnata dalla guerra e dall'intolleranza. In sintesi, il libro di Pappé è una lettura indispensabile per chi vuole comprendere la realtà dei territori occupati, senza filtri ideologici. Un'opera fondamentale per chi cerca di andare oltre le versioni ufficiali e di avvicinarsi alla verità storica del conflitto israelo-palestinese.
Bel testo, con una storiografia solida capace di dimostrare l'inefficienza generale delle risoluzioni e del diritto internazionale. Un susseguirsi di ingiustizie e "punizioni" nei confronti di un popolo rinchiuso in una vera prigione nel corso degli anni. Gli autori presumono, a volte, la conoscenza del lettore di alcuni passaggi storici tralasciando vicende che già dovrebbero essere conosciute. Un testo che deve essere letto con una conoscenza minima della delicata "questione palestinese".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore