L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Dopo L’annusatrice di libri e La ragazza con la macchina da scrivere, torna Desy Icardi con una storia dallo stile inconfondibile che dà vita a personaggi davvero indimenticabili. A volte, basta restare in ascolto con attenzione per ritrovare quel luogo del cuore che si chiama casa.
«Desy Icardi vive dentro i libri con ironia, attraversa le epoche con leggerezza e ne scrive con maestria». - Costanza Rizzacasa d’Orsogna
Nella periferia di Torino, c’è una casa sul fiume dove ogni cosa viene fatta il più rumorosamente possibile: le pentole sbatacchiano sui fornelli, i passi riecheggiano nei corridoi, la radio gracida, i mobili scricchiolano. Siamo negli anni Settanta e la piccola Dora vive in questo ambiente chiassoso insieme a tutta la sua famiglia, fra cui spicca l’eccentrica prozia. Un giorno, però, questo equilibrio bizzarro ma confortante viene incrinato dal lutto; la casa, di colpo, si fa triste e silenziosa e, altrettanto improvvisamente, Dora comincia a udire dei rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo dove il silenzio regna sovrano ma non è espressione di malinconia bensì di rispetto e raccoglimento: la biblioteca. Qui Dora farà la conoscenza del “lettore centenario”, l’avvocato Ferro, che ha dedicato l’intera esistenza ai libri e che decide di prendere la ragazzina sotto la sua ala per educarla al piacere della lettura. Nella vita di Dora, però, continuano a susseguirsi eventi inaspettati; la sua famiglia si divide inevitabilmente e la casa sul fiume diventa solo un ricordo. Sarà proprio grazie agli insegnamenti dell’avvocato Ferro e al grande amore per i libri che Dora deciderà di far pace con il proprio passato per riavvicinarsi a coloro che ama di più.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella biblioteca dei sussurri l'autrice prosegue la sua serie incentrata sui cinque sensi, l'udito evidentemente in questo terzo libro, restituendoci alla fine un bellissimo romanzo di formazione che segue le vicende di una famiglia torinese attraverso un ventennio e la crescita come donna ma soprattutto come lettrice di Dora protagonista della storia. Non dirò altro dell'intreccio narrativo ben orchestrato e che vale la pena di scoprire pagina dopo pagina, aggiungo solo che: ho amato particolarmente questo libro anche per l'utilizzo di uno schema epistolare attraverso il quale l'avvocato Ferro, presenza immancabile anche in questa storia, riesce a portare a termine il suo scopo. Ancora una volta l'autrice ci regala una storia che potresti leggere tutta d'un fiato lasciandoci piacevolmente alla fine con quel tocco di velata malinconia che ho ritrovato anche negli altri romanzi e che sembra quasi la firma di questa autrice.
Il romanzo è ambientato sempre nella Torino che ha fatto (e immagino farà) da cornice ai romanzi della Icardi, e stavolta l'ambientazione è nei primi anni '70. Protagonista è la piccola Dora, venuta alla luce prematuramente e con una dote che scoprirà più tardi. Anche lei, come sua zia Dorina, è capace di cogliere certi "sussurri", ma questa qualità verrà alla luce solo quando la loro famiglia allargata che vive in una casa sul fiume verrà colta da un terribile lutto, rendendola più silenziosa di quanto sia mai stata... • Anche qui, come anfitrione o deus ex machina delle vicende della protagonista, ritroviamo il personaggio che attraversa il "corpus Icardiano", l'avvocato Ferro, che introdurrà la piccola Dora alla lettura e saprà avere un consiglio per lei anche nei momenti più impensabili... (dire di più toglierebbe il gusto della lettura). • Al solito, la scrittura della Icardi è deliziosa, gentile, piena e avvolgente, e seguire i protagonisti nelle loro vicende personali, nel loro allontanarsi e ritrovarsi, è un qualcosa che fa bene al cuore. Letture che ti abbracciano e ti assicurano che, comunque vada, andrà tutto bene 😊
Libro consigliatissimo. La storia si intreccia con la vita di un anziano professore che darà ottimi consigli di lettura alla protagonista. Saranno consigli amorevoli è un po’ magici. Consiglio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore