L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Il posto è un romanzo autobiografico che ha il potere di parlare a tutti noi di tutti noi.
«È raro che l’arte raggiunga una perfezione così semplice.» - The New York Times
«È un romanzo in cui Annie Ernaux, partendo dalla lingua del padre, da un lessico familiare, riesce a raccontare in che modo la sua emancipazione, che i suoi genitori hanno caldeggiato, l’ha portata a conoscere un’altra lingua, quella che le ha consentito di diventare un’insegnante di francese e poi una scrittrice.» - Rosella Postorino
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro parla fondamentalmente di legami, di un padre e di sua figlia. Del posto che ognuno di noi occupa nella società e di come questo posto possa cambiare oppure no, nella vita di ognuno di noi. Ma cosa succede quando invece questo cambiamento avviene? Cosa sentono gli altri a noi vicini? La scrittura di questo libro diventa, per l’autrice, un mezzo per mettere insieme i pezzi di “un’esistenza che ho condiviso anche io”. Come in tutti i suoi libri, il racconto della propria storia diventa strumento di indagine sociale ed esistenziale. Non il suo libro migliore, ma sicuramente un libro molto sofferto.
Con Annie Ernaux è stato amore immediato sin dal primo libro che ho letto, Il posto. Subito sono stata risucchiata da quella dimensione spietata e commossa che attraversa come un lamento trattenuto le vicende narrate. La penna della scrittrice affonda lucida e tagliente nei sentimenti familiari, vivisezionandoli chirurgicamente, ma accompagnandoli sempre con un senso di pietas profonda. In questo libro, che racconta la storia del padre, la prosa scarna vibra di una tenerezza composta, fiera, dignitosa. Le storie di Annie Ernaux sanno fondere come nessuno l'individuale all'universale, attraverso un magistrale ordito che, raccontando di lei, dice di noi. Immensa.
Un padre Cesare Pavese diceva che "della vita non si ricordano i giorni, ma gli attimi". E’ quello che fa Annie Ernaux in questo libro di memoria, fatto di attimi di vita familiare, concentrato in modo particolare sulla figura paterna. Ne esce fuori una specie di ritratto colorato, fatto di ricordi intimi, di pose, abitudini, momenti brutti e belli, di semplicità e aspettative, un padre come tanti, come i nostri, dove, pur nella specificità della società di provincia francese e delle sue particolarità storiche e sociali, in qualche modo ci riconosciamo. Una scrittura breve, incisiva, efficace, dove la tenerezza del ricordo di un padre ci coinvolge emotivamente, rendendo, come sempre nelle opere della Ernaux, un percorso privato una sorta di vicenda collettiva . Mi ero già emozionato con Philip Roth e il suo 'il Patrimonio', dove c'era lo stesso tributo emotivo di ricordi del padre. E nella Ernaux ho ritrovato lo stesso spirito, ma con una tenerezza fatta di istantanee che lascia una profonda traccia emotiva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore