Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Viva Dalida. Icona immortale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Viva Dalida. Icona immortale - Mattia Morretta - copertina
Chiudi
Viva Dalida. Icona immortale

Descrizione


Iolanda Gigliotti, in arte Dalida, italiana di nascita egiziana, adottata e celebrata dalla Francia quale "faraona" del palcoscenico, ha i tratti di una figura leggendaria d'altri tempi, ben al di là del calendario. Affermatasi come cantante melodica convenzionale negli anni Cinquanta, diventata interprete di brani d'autore nel clima sociale del post-sessantotto, quindi vedette internazionale di music hall, infine assurta, volente o nolente, a icona dell'emergente sottocultura gay nell'ultimo periodo di vita. Vestale del sacro fuoco della musica leggera, affetta da un complesso di immortalità, maschera tragica nonostante il copione da commedia o varietà, prigioniera dello spettacolo che deve andare avanti a tutti i costi, ha trovato nella morte violenta di propria mano l'esito degno di un'eroina. A tre decenni dalla scomparsa il saggio rilegge la sua vicenda personale in chiave di sociologia del costume, con particolare attenzione agli agganci con la comunità omosessuale che ne ha fatto una stella del suo firmamento canoro. Per non dimenticare che c'è sempre una canzone a siglare le epoche e i sogni.

Dettagli

2017
6 ottobre 2017
112 p., Brossura
9788896813188
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore