Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'anima inquieta. Il male di vivere di Edvard Munch - Tanja Langer - copertina
L'anima inquieta. Il male di vivere di Edvard Munch - Tanja Langer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
L'anima inquieta. Il male di vivere di Edvard Munch
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'anima inquieta. Il male di vivere di Edvard Munch - Tanja Langer - copertina

Descrizione


Con l'ausilio di una scrittura asciutta, a tratti ossessiva, che sembra riflettere i sentimenti del suo personaggio, riesce a coinvolgere il lettore al punto da trascinarlo sempre più a fondo nella complessa psicologia di Edvard Munch.
br>«La mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul perché non sono uguale agli altri, sul perché ci fu una maledizione sulla mia culla, sul perché sono stato gettato nel mondo senza poter scegliere.»

Warnemünde, una stazione balneare sul mar Baltico. 1907. Un uomo dipinge in piedi davanti alla finestra. Scandagliando la profondità dello spazio, vi colloca degli oggetti che. deformati, appaiono minacciosi. I colori divampano brutali, le torme sono vorticose. Il pensiero di Tulla lo ossessiona e lo tiene ancorato a un sentimento in bilico tra odio e amore, tra un intenso desiderio fisico e un'incontrollabile gelosia. La sua irrequietezza esistenziale - che ha origine nell'infanzia - si trasforma sempre più spesso in paura. Ha paura di ciò che avverte dentro di sé. L'uomo protagonista di questo romanzo è Edvard Munch, il pittore norvegese che più di chiunque altro ha affidato all'arte l'espressione dei propri moti interiori. La sua esistenza si svolge a cavallo tra due secoli, l'Otto e il Novecento, ma anche tra due mondi: la vita ritirata nei gelidi paesaggi del Nord, e la forzata frequentazione di galleristi, committenti e mercanti nelle capitali europee, i quali intuivano il suo talento ma volevano imbrigliarne gli eccessi caratteriali. Il male di vivere di Munch culmina nel 1908, quando chiede di farsi ricoverare in una clinica psichiatrica a Copenaghen. Di questo grande artista Tanja Langer azzarda un ritratto introspettivo davvero insolito.

Dettagli

2017
14 febbraio 2017
164 p., Brossura
Der Maler Munch
9788891809407
Chiudi

Indice

Le prime pagine del romanzo

Nel cortile a Warnemünde c'è un albero. Un pero secolare, nodoso, con l'enorme chioma che d'estate forma una tettoia. Nielsen spazza il piccolo cortile; Munch lo ritrae. Misura la profondità dello spazio, sulla tela il cortile sembra molto più grande che nella realtà. È una profondità amica.
Di recente utilizza volentieri la prospettiva del grandangolare; ha studiato su una rivista le inquadrature realizzate con questo apparecchio ed è stupito delle possibilità che offre. Porta oggetti e volti in primo piano e apre gli spazi verso il fondo, così acquistano spessore e, non di rado, attraverso la deformazione, minacciosità. La bottiglia sul tavolo in primo piano nella stanza verde è un pilastro di giaccio, la coppia non riesce a distogliere gli occhi da essa, come se fosse il terzo protagonista della storia d'amore o come se contenesse lo spazio condensato che loro non sono in grado di superare stando insieme, che odiano e nel quale contemporaneamente cercano protezione. Restano seduti ad aspettare che il loro odio passi. Quale speranza li anima?
Munch cerca rifugio all'esterno, in ciò che non è lui.

Manca poco più di un anno al suo crollo completo a Copenaghen. È sull'orlo del baratro. Vuole aiutare se stesso. Mangia zuppa d'avena e pesce, cerca di non bere, ma troppe volte la stanza assume una profondità spaventosa: il tavolo spinge da una parte la coppia che ci sta seduta; la carta da parati è troppo nitida, tutto è distorto. Il rosso e il nero divampano brutali e la gelosia conferisce alle figure delle bocche verdi da rospo, grugni rosa da porco e musi gialli da scimmia. Il colore è grasso spruzzato fuori dal tubetto. Rosso, verde, tutto gira. Il tavolo rotondo, su un altro quadro, cresce come un mostro ripugnante e schiaccia sul divano di fondo la coppia consegnata alla propria diffidenza.
Sbatte la testa contro il muro e dipinge.

Conosci l'autore

Tanja Langer

Tanja Langer

1962, Wiesbaden

Scrittrice tedesca nata nel 1962 a Wiesbaden. Vive e lavora a Berlino, ed è autrice di romanzi, racconti e testi per il teatro. La sua prima pubblicazione in Italia è stata L'anima inquieta (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi