L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando le neuroscienze incontrano il cinema...tanto scientifico quanto artistico. Bellissimo
Perché quando guardiamo un film piangiamo per i dolori del protagonista ? E perché ci muoviamo sul divano per scansare i pericoli improvvisi? Sappiamo.benissomo.che è tutto finto, eppure ci scappa la lacrima e ci parte un movimento della gamba.. e a dirla tutta , guai se così non fosse, non ci sarebbe gusto. Il libro, scritto da specialisti di neuroscienze (Gallese del gruppo che studia i neuroni specchio) e cinema, spiega in maniera approfondita e ricca di esempi come succede nella nostra mente mentre guardiamo un film. Viene spiegato.il.funzionamento dei neuroni specchio e come questi si arrivano mentre guardiamo.il.film, scatenando i.meccanosmi.della.imitazione e,.soprattutto, dell'empatia. Vengono portati tanti esempi di film famosi e spiegato perché certi registi sono stati più efficaci di altri a attivare le nostre emozioni, utilizzando la fotografia al servizio dell'effetto emotivo , senza saperlo, ma sfruttando proprio i meccanismo dei neuroni specchio.. Non di facilissima lettura, ma imprescindibile per chi si occupa di cinema.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore