L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio molto interessante, scritto dal celebre economista Keynes, da leggere per approfondire il periodo storico relativo al primo dopoguerra, soprattutto dal punto di vista economico. Keynes mette chiaramente in luce come la scelta di inasprire le sanzioni economiche nei confronti della Germania, con il trattato di Versailles, al termine di primo conflitto mondiale, abbia gettato le basi per quel sentimento di revanscismo che avrebbe poi condotto a conseguenze nefaste e coinvolto l’intera Europa in uno dei periodi più bui della sua storia. Il saggio è ricco di dati e di fonti, ma soprattutto permette di creare un ponte tra passato e presente, affinché la lettura degli eventi storici avvenuti possa fornire un’ulteriore chiave di lettura dei tempi moderni.
Beh qui siamo nella storia scritta da chi era nella storia Keynes aveva gia' capito dove l'Europa anche senza la Gran Bretagna sarebbe andata a finire Pero', se lo leggiamo con la mente ai giorni d'oggi, stiamo attenti che ciò che successe alla Germania uscita sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale non tocchi a noi dopo il Covid 19 Grazie
Libro famosissimo, profetico, sulle conseguenze economiche delle sciagurate decisioni che portarono alla pace di Versailles. Scritto poco dopo il corso degli eventi, l’autore aveva partecipato alle cui trattative per poi abbandonare la delegazione economica britannica. Libro profetico “per caso” si dovrebbe obiettare. L’avvento di un regime revanscista – tra l’altro – quali il nazismo non sarà la diretta conseguenza del trattato di pace, come minacciato nel libro, ma del secondo colpo pesantissimo, quello della crisi del ’29. Libro di una lucidità a volte impertinente. Keynes ricorda la definizione del buon banchiere che Galbraith scrisse ne “Il grande crollo”, forse non a caso. Una nota di colore. Il nome di Vittorio Emanuele Orlando compare di sfuggita due volte e i quattro Grandi descritti sono il populista Lloyd George, l’ottuso e semplice Presidente e il cinico e diabolico Clemenceau.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore