L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Io racconto tutto questo per dirvi come molto spesso non siamo affatto noi a scegliere le nostre letture, i nostri dischi o i nostri amori, ma sono gli accadimenti stessi che vengono a noi in un particolare momento e quello sarà l'attimo perfetto, facilissimo e inevitabile.»
Attraverso i racconti, le ultime prose di viaggio e gli scritti relativi al suo mestiere di scrittore, Tondelli aveva voluto concludere il progetto iniziato con Un weekend postmoderno. Ne aveva elaborato l'indice, senza riuscire a portare a termine la realizzazione del volume uscito postumo nel 1993, a cura di Fabio Panzeri. In L'abbandono Tondelli sceglie di attraversare il panorama degli anni ottanta inseguendo la singolarità dell'esperienza. Così il libro racconta una ricerca attorno ai temi del sentimento e della scrittura, ritrovati in quanto affermazione di un mito dell'interiorità che scava dentro il pudore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"L'abbandono" di Pier Vittorio Tondelli è forse la summa dell'opera dell'autore di Correggio, dove le fila di tutti i temi da lui affrontati nel corso della sua breve esistenza, si condensano in un unica raccolta di racconti, articoli, interviste, saggi, bozze originarie di quelli che diventeranno i suoi romanzi più noti come "Camere separate" e "Pao Pao". Una finestra aperta sulla vita e sulle opere di Tondelli che tutti gli appassionati, non solo dei suoi libri ma anche del variegato mondo che si nasconde dietro la vita di un esponente della cultura dovrebbe leggere.
Qui si inizia dalla fine. L'abbandono - insieme al progetto parallelo Un weekend postmoderno - è la prosecuzione naturale di tutti gli scritti tondelliani. All'interno si possono trovare frammenti di narrativa assolutamente degni di ogni altra sua pubblicazione, scritti con quella ingenua maestria che caratterizza tutta la produzione. Sottoforma di diario aperto con una sola parziale soluzione di continuità rappresentata dall'aver indicizzato prima della sua morte tutte queste pagine, Tondelli ci fa arrivare - postume - quelle che sembrano quasi delle essenziali integrazioni ai romanzi e racconti che aveva precedentemente pubblicato: rigorosamente in prima persona ci parlerà a cuore aperto di tutto il suo universo, dei suoi incontri (Rimini), delle notti del soldato Acci sotto le armi (Pao Pao), dei suoi viaggi (Altri libertini), della musica, dell'amore (Camere separate) non lesinando certo divagazioni su romantiche verità assolute che per me restano una parte fondante della sua scrittura (Biglietti agli amici). Con questi frammenti di letteratura emotiva Tondelli riscopre nuovamente la sincerità della vita, con i suoi alti e bassi tipici del mestiere di scrittore, e con la finale consapevolezza delle sue radici, o meglio di un passato che ritorna prepotentemente alla luce proprio nel momento della sua fine. Ma questo libro non è da leggere come se si leggesse un romanzo, ma piuttosto è importante per capire il carattere dello scrittore. E' quindi un libro necessario per i suoi lettori, forse non tanto per lui. Importante come tutte le altre letture dello scrittore correggese; essenziale per chi non lo volesse solamente conoscere, ma anzi sentisse il bisogno di amarlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore