Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia industriale. Nuova ediz. - Luís Cabral - copertina
Economia industriale. Nuova ediz. - Luís Cabral - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Economia industriale. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia industriale. Nuova ediz. - Luís Cabral - copertina

Descrizione


Negli ultimi decenni l'economia industriale si è evoluta moltissimo, sviluppando legami con discipline contigue come la finanza, il marketing, le scienze politiche e naturalmente la giurisprudenza. La nuova edizione di questo testo già ampiamente affermato presenta un quadro della materia aggiornato, esaustivo e nello stesso tempo rigoroso. Ancor più che nella prima edizione, lo stile vivace contribuisce a farne uno strumento estremamente adatto a presentare la disciplina anche a studenti che non frequentino corsi di laurea nell'ambito delle Scienze economiche. L'uso della matematica è contenuto in appositi riquadri che illustrano i modelli principali in modo accessibile e nel contempo dettagliato, consentendo la fruizione del testo principale anche senza affrontarne i passaggi. L'esposizione dedica particolare attenzione all'interpretazione intuitiva dei risultati teorici e alle loro implicazioni in termini di politica della concorrenza, ed è corredata di numerosi esempi concreti che aiutano ad apprezzare appieno il legame fra la teoria e i mercati reali.

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
Libro universitario
507 p., Brossura
9788843092611
Chiudi

Indice

Premessa all’edizione italiana
Prefazione
1. Cosa si intende per teoria dell’organizzazione industriale?

Un esempio /Interrogativi fondamentali /Struttura del volume /Esercizi
Parte prima
Elementi di microeconomia
2. Consumatore

Preferenze del consumatore e funzione di domanda/Elasticità della domanda/Stima della funzione di domanda/I consumatori sono razionali?/Esercizi
3. Impresa
Funzioni di produzione, costo e offerta/Scelta del prezzo/Le imprese massimizzano i profitti?/Cosa determina i confini dell’impresa?/Perché le imprese sono diverse?/Esercizi
4. Concorrenza, equilibrio ed efficienza
Concorrenza perfetta/Selezione competitiva/Concorrenza monopolistica/Efficienza produttiva/Esercizi
5. Fallimenti del mercato, regolamentazione e politica della concorrenza
Esternalità e fallimenti del mercato/Informazione incompleta/Monopolio/Regolamentazione/Politica della concorrenza e antitrust/Regolamentazione diretta delle imprese/Esercizi
6. Discriminazione di prezzo
Discriminazione di prezzo di terzo grado/Autoselezione/Prezzi non lineari/Aste e negoziazioni/La discriminazione di prezzo è legale? Dovrebbe esserlo?/Esercizi
Parte seconda
Oligopolio
7. Giochi e strategie

Equilibrio di Nash/Giochi con mosse sequenziali /Giochi ripetuti/Il ruolo dell’informazione/Esercizi
8. Oligopolio
Modello di Bertrand/Modello di Cournot/Bertrand e Cournot a confronto/Modelli all’opera: statica comparata/Esercizi
9. Collusione e guerre di prezzo
Stabilità degli accordi collusivi/Guerre di prezzo/Fattori che facilitano la collusione/Analisi empirica dei cartelli e dei comportamenti collusivi/Politica antitrust/Esercizi
Parte terza
Entrata e struttura del mercato

10. Struttura del mercato e sua evoluzione
Costo di entrata e struttura del mercato/Costi di entrata endogeni ed esogeni/Intensità della competizione, struttura e potere di mercato/Libertà di entrata e benessere sociale/Come regolamentare l’entrata?/Esercizi
11. Fusioni orizzontali
Conseguenze delle fusioni/Dinamica delle fusioni orizzontali/Fusioni e politica antitrust/Esercizi
12. Entrata, uscita e comportamento strategico
Deterrenza all’entrata/Contratti esclusivi e vendite collegate/Predazione/Analisi antitrust della predazione/Esercizi
Parte quarta
Strategie non di prezzo

13. Relazioni verticali
Integrazione verticale/Restrizioni verticali/Restrizioni verticali e politica antitrust/Esercizi
14. Differenziazione del prodotto
Domanda per prodotti differenziati/Competizione di mercato e differenziazione del prodotto/Pubblicità e fedeltà al marchio/Comportamento del consumatore e strategia d’impresa/Come regolamentare differenziazione e pubblicità?/Esercizi
15. Ricerca e sviluppo
Struttura del mercato e incentivi all’innovazione/Diffusione delle conoscenze tecnologiche e dell’innovazione/Strategie innovative/Politiche a sostegno dell’innovazione/Esercizi
16. Esternalità di rete
Problema dell’uovo e della gallina/Adozione delle innovazioni in presenza di esternalità di rete/Strategie delle imprese/Intervento pubblico/Esercizi
Bibliografia
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi