L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Da sempre l’oscurità nutre la nostra immaginazione: che sia un concetto sfuggente o una reale presenza fisica, il suo significato è profondamente stratificato.
«Dai racconti mitologici al mondo delle superstizioni, dal folklore magico alla fotografia, sino all'elettricità e la moda, Edwards ci conduce attraverso una fantasmagoria dell'oscurità» - Marco Filoni, Il Venerdì
In questo libro illustrato, Nina Edwards indaga il complesso rapporto tra l’uomo e l’oscurità, prendendo in considerazione diversi periodi storici e molteplici aspetti della questione – fisici e metaforici, culturali e letterari –, e restituendo un’inedita storia del mondo, enigmaticamente pervaso dalle tenebre: nell’arte, nella poesia, nella religione, nella moda e in ogni aspetto del quotidiano.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è una continua e convulsa evocazione di citazioni colte, suggestioni, accostamenti di immagini e situazioni eterogenee, il tutto ripetuto più volte senza che vi sia una logica nella narrazione e senza che si intraveda un percorso, un filo conduttore, una finalità a cui l'autrice ambisce. La lettura stenta e non è per nulla piacevole, ed il "bello" è che superata l'introduzione anche i capitoli mantengono lo stesso stile e continuano a riproporre gli stessi concetti (il buio per i ciechi, la paura del buio, la luce come sinonimo di positività, il buio come mancanza di caratteri positivi, il buio come presenza ineluttabile della vita, ecc.) Insomma dopo una cinquantina di pagine ho la netta sensazione che sia come la corazzata Kotiomkin del celebre film di Fantozzi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore