L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Libro presentato da Marco Antonio Bazzocchi nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
Una vacanza tutti insieme in un bosco tedesco, con un pericolo che incombe, sarà il nodo drammatico che divide – e forse avvicina – quattro persone sole.
«Tutta quella vita che si ripeteva in infinite variazioni e forme in grado di rigenerarsi, pesci, conchiglie, sargassi, vermi e uccelli, licheni, onde, correnti, sassi e sabbia, era come se li sentisse scorrere dentro di sé, e finché ciò avveniva, si disse, non tutto era perduto.»
«Leggere questa storia è stato veramente un viaggio profondo e toccante nel reticolo dei rapporti umani che segnano le nostre vite, perché queste dinamiche possono farci ammalare di solitudine ma anche ridarci nuova vitalità per affrontare le quotidiane difficoltà.» - Pier Francesco Fusari
Che cosa ci cura e che cosa ci salva, noi come esseri umani e il pianeta come luogo del nostro vivere? Sara è un’archivista di mezza età con un marito solidale, Paolo, e una figlia, Nina, di cui patisce l’assenza. Nina è andata a studiare in Germania, dove prende parte a un movimento ecologista e nel farlo corre rischi. Un problema di salute induce Sara a cercare di riempire il vuoto lasciato da Nina: lei e Paolo decidono di accogliere in affido Pietro, bambino di bellezza angelica, silenzioso, guardingo, pronto a respingere con aggressività e rabbia le attenzioni della nuova famiglia. Nina, estrema e veemente come lo sono i giovani, sperimenta la fatica di giustificare e difendere le proprie scelte, giuste per principio ma difficili da calare nella vita quotidiana. Perché prendersi cura – di sé, degli altri, del mondo – è un’aspirazione nobile ma destinata a rimanere imperfetta.
Proposto da Marco Antonio Bazzocchi al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione:
«Ci sono domande che da anni ci assillano e alle quali non troviamo risposta: quale sarà il destino del pianeta? Troveremo il modo di risacralizzare il mondo ormai sfregiato? Le ribellioni delle giovani generazioni sono giuste? L’educazione e la famiglia hanno ormai esaurito il loro compito? Quali sono i rapporti tra genitori e figli? Alessandra Sarchi non ha risposte, come non le ha nessuno di noi, ma sa costruire una architettura narrativa calibratissima dentro la quale queste domande riecheggiano come voci che rimbalzano sui muri di una casa vuota. “Il ritorno è lontano“: così si intitola il suo romanzo, prendendo un verso di Fortini che troviamo in epigrafe e in conclusione. Il ritorno da dove? Da qual luogo buio e fangoso in cui ci troviamo immersi, da questa condizione di stallo e di continui, inutili proclami che mostrano la stoffa ormai lisa delle ideologie. Sarchi punta l’obiettivo su situazioni concrete, sui piccoli accidenti del quotidiano, restringe più che può il suo microscopio su pochi individui che si trovano presi in una avventura dove ognuno si riconosce, soffre, aspira a una catarsi quasi impossibile. Un padre, una madre, una figlia: basta questo per costruire un dramma del vivere che si allarga a cerchi concentrici e diventa il perimetro dell’esistere. Se il ritorno è lontano, Sarchi sa comunque tessere una storia che è “l’incanto del sonno”, come dicono sempre i versi di Fortini. Non ci sono risposte, ma le passioni sono quello che ci interessa, almeno ora.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore