L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«L’angoscia, l’alienazione dei personaggi ci arrivano oggi ancora più autentiche, e riscoprendo un classico come Cecità non possiamo non creare parallelismi con il periodo che stiamo vivendo.» – Viola Patalano per Maremosso
«Non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo. Ciechi che, pur vedendo, non vedono.»
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.
Vi ricordate quando da piccoli giocavamo al "facciamo che"? Facciamo che questa stanza in realtà è una casa stregata e noi siamo quattro investigatori che devono andare a chiappare i fantasmi... Ebbene è un espediente narrativo, un espediente letterario che si può declinare in contesti diversi e su livelli diversi. Infatti con tutto il rispetto che nutro per questo autore, uno fra i miei autori preferiti, un mostro sacro della letteratura Premio Nobel, come José Saramago, in "Cecità" come in altri dei suoi romanzi editi Feltrinelli editore, mette in scena la sua storia all'interno di una cornice che non è nient'altro che un enorme "Facciamo che". La sua storia, però, e il messaggio che passa attraverso i suoi racconti è talmente pregnante che nessun lettore si sognerebbe mai di mettersi a razionalizzare o a cercare di trovare una spiegazione. "Cecità" è la storia di un paesino in cui improvvisamente tutti i cittadini diventano ciechi, quindi è una storia di egoismo, di indifferenza, di discesa dell'umanità verso lo stato più bestiale e più primordiale di ricerca delle risorse, di mors tua vita mea. Ma nel buio dell'assenza della ragione e nel buio della cecità reale in cui si trovano le persone, c'è un barlume di speranza perché fra tutti una donna non è cieca.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una volta cominciata la lettura non vorresti mai smettere. Quando metti il segnalibro non vedi l'ora di riprendere la lettura.
Bellissimo libro di José Saramago in tutti i suoi recensioni. Consigliato vivamente!
"Eravamo già cechi nel momento in cui lo siamo diventati"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore