L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
«Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto...»
Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.
Il libro di cui voglio parlarvi oggi si intitola "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani, edizioni Feltrinelli. È il 18 settembre 1938 e Mussolini annuncia l'emanazione delle leggi razziali in Italia, una lunga serie di divieti che coinvolgeranno i cittadini di origine ebraica; è il preludio, l'anticamera di una serie di orrori che avverranno da lì nei prossimi anni. Di tutto questo però nel giardino dei Finzi-Contini, questo illustre giardino in cui è ambientata la nostra storia, arriva soltanto una eco ovattata, almeno fino a quel momento. È lì infatti che Alberto, Nicole e tutti i loro amici, il nostro protagonista nonché voce narrante della storia, vivono la loro inattaccabile giovinezza, continuando a riunirsi, a incontrarsi, a conoscersi, a innamorarsi, a discutere tra di loro, a vivere i loro sogni e progettare il loro futuro. È un libro di grandissima bellezza, malinconico, con una scrittura elegante, sobria, raffinatissima; è il libro che ti consiglio di leggere. Se non lo hai ancora fatto è arrivato il momento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi è stato regalato, perché non lo avevo ancora letto e non poteva mancare nella mi alibreria. è un'opera fondamentale della letteratura e del cinema italiano che affronta con profondità il tema delle leggi razziali fasciste e le conseguenze sulla comunità ebraica italiana.. una scrittura elegante
Il libro comincia rendendo in modo realistico le emozioni dei personaggi, lasciando intravedere sullo sfondo il tristemente noto corso dei fatti storici. Progressivamente, quello che era lo sfondo diventa un elemento di primo piano, ma l'autore non smette mai di rendere vividi i comportamenti e le sensazioni dei protagonisti, facendo riflettere sul destino ingiusto che è toccato a milioni di esseri umani che, in ossequio ad una cieca ideologia, sono stati prima trasformati ini numeri e poi annientati.
Bassani racconta una storia sicuramente molto personale nella quale si viene coinvolti senza possibilità di scampo: i personaggi si amano e si soffre con loro, il tempo che passa e porta verso un baratro inimmaginabile sembra fermarsi tra le mura del favoloso giardino. Alla fine presenta il conto e la memoria narrata resta l’unico modo per far danzare ancora al vento le chiome bionde dell’ineffabile Micol.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore