L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro breve che si legge facilmente e molto velocemente, scorrevole. Non ha trama, non ha storia, apparentemente i periodi ed il susseguirsi delle frasi possono sembrare sconnesse tra di loro, ma in realtà seguono uno schema alternato molto, che si rileva molto divertente.
Prendete un luogo comune, ribaltatelo, pizzico di filosofia, rifletteteci un po', ed ecco che il luogo comune smette di esserlo e ti accorgi che è tutt'altro. È un'idea comune. In fondo, cos'è il luogo comune se non la banalizzazione dell'ovvio? La peculiarità sta nella genesi, a come ci si arriva ad una determinata massima, il percorso da cui è scaturito. Il luogo comune è tale perché portato ai limiti dell'esasperazione, c'è una saturazione linguistica provocata dal suo uso, ma la sua origine è tutt'altro che banale, è stata frutto di un pensiero critico, forse della scintilla di un genio. È la vecchia storia dell'uovo di Colombo, in sostanza. La riflessione che in questo libro ci viene strappata col sorriso (ma anche con la risata più sfrenata) è dunque di tipo comunicativo: quali sono le possibilità creative, nell'epoca odierna, dove a tutti è concesso dire tutto; dove i social saturano l'aria di parole, immagini e suoni; dove chiunque pensa di essere un genio, ma è semplicemente dotato di connessione internet veloce? Questo libro che tenta, per l'appunto, di scardinare la superficie delle cose, fatto di frasi fulminee, spiazzanti ed estremamente comiche, è fatale proprio per questo: rivela ciò che pensiamo tutti, anche se non sapevi di saperlo.
Una sorta di grande calderone pieno di frasi fatte, qualcuna divertente, molte banali (volutamente banali), aforismi 3.0 che ricordano un po' le didascalie dei meme di Facebook, i tweet... La mia impressione iniziale è stata quella che Einaudi avesse voluto ricalcare il successo di Francesco Piccolo con i suoi trascurabili momenti di felicità/infelicità...ma lì erano raccontate delle "situazioni", Piccolo apriva una finestra sul nostro modo di essere e riusciva, con poche parole, ad "entrare" in momenti di vita vissuta...qui è tutto confuso, troppo slegato, troppo veloce. Troppo superficiale...come da titolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore