L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Acquistato per un esame universitario, e devo dire che si tratta di una buona edizione
Ho acquistato il libro perché pur essendo di Trieste ed avendo moltissimi libri di autori triestini come Svevo e Joyce.... nella mia libreria mancavano le poesie di Saba : lo ho riscoperto ad una mostra permanente presso la biblioteca - museo LETS di Trieste che consiglio a tutti di visitare .... Saba è riuscito a descrivere la sua vita in versi piuttosto che in un diario : grandissimo autore .... data la mole dell’opera si può anche centellinare nel corso di un anno intero ....
Umberto Saba (1883-1957). Ha un'infanzia travagliata in quanto il padre abbandona la mamma del poeta prima che Saba nascesse. Per questo e per il carattere difficile della madre, Saba cresce con la balia e questo segnerà la sua esistenza, infatti il poeta soffriva di crisi depressive. Il suo vero cognome era Poli mentre Saba viene forse da una storpiatura del cognome della balia, costei si chiamava Schober oppure dall'ebraico, (lui era di origine ebraica da parte di madre) che significa nonno, figura importante per lui. Saba studierà da autodidatta autori come Petrarca, Parini, Alfieri. Partirà per il servizio di leva e sarà distaccato a Salerno. Compra una libreria che però dovrà vendere per le leggi razziali del 1938. La sua poesia è di fondamentale importanza non solo per la sua bellezza ma anche perché Saba è uno degli autori della linea antinovecentista, ovvero dopo la Grande Guerra c'era bisogno di un "ritorno all'ordine", all'armonia dunque il testo torna al centro di tutto. La sua è la poesia "onesta", "pura" ossia ricorre ad una metrica tradizionale, il lettore trova il messaggio della poesia in modo chiaro e semplice. Inoltre in tutta la sua produzione, il poeta attua una ricerca psicoanalitica della sua persona dunque vi troviamo tanto dal punto di vista autobiografico. La poesia più bella, secondo il mio modesto parere e di grande attualità, è La capra: poesia composta da tre strofe. Nella prima il poeta quasi per gioco, risponde al belato della capra. Subito dopo la osserva meglio e vede che l'animale ha il viso "semita" cioè ha una fisionomia ebraica e dunque il belato viene posto sullo stesso piano della parola dell'uomo ed è un belato, un urlo, un pianto universale per le atrocità e le barbarie che l'uomo ha commesso. Da notare anche che nella terza ed ultima strofa i lemmi semita e vita fanno rima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore