Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere - Roberto Travaglini - copertina
Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere - Roberto Travaglini - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere - Roberto Travaglini - copertina

Descrizione


Il testo affronta il tema dei processi osservativi in campo educativo nelle sue plurali sfaccettature strumentali, esperienziali e formative, complessificandone, ove possibile, le manifestazioni teoretiche e operative, e il suo eventuale intrecciarsi con percorsi di senso che pedagogicamente si possano allocare in particolari contesti performativi.
Un simile modo di osservare può configurarsi quando le condizioni metodologiche lo consentano perché adeguate, pertinenti, concrete, attive, laboratoriali, grazie alle quali all’educatore è possibile lasciare il giusto spazio all’espressione di aspetti cognitivi (e creativi) fondamentali per un adeguato processo formativo.
Si può osservare direttamente l’oggetto su cui verte la ricerca, come pure osservarlo indirettamente con adeguate strategie apposite per mediare tra la mente osservante e il fenomeno indagato, al fine di varcare il confine delle apparenze, come avviene in certi contesti relazionali in cui fare “domande” o usare test appositamente validati consente la conoscenza di aspetti non così immediatamente evidenti.


Roberto Travaglini è professore associato di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Urbino, dove insegna Metodologia della ricerca pedagogica e Pedagogia del gioco, e dove dirige il master in “Pedagogia e educazione del gesto grafico”. È coordinatore dei laboratori del corso di studi in Scienze dell’educazione. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: Pedagogia del gioco e educazione (FrancoAngeli, 2021), Pedagogia della creatività (Aracne, Roma, 2020); Il modello pedagogico attivista. Da Dewey ai nostri giorni (Aracne, Roma, 2020); I modelli e i contesti educativi della ricerca. Dal modello sperimentale alla ricerca-azione tra laboratorio e apprendistato (Aracne, Roma, 2019); Pedagogia e educazione dell’attività grafica infantile (ETS, Pisa, 2019); L’arte dell’aikidō (Luni, Milano, 2019).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 gennaio 2023
Libro universitario
192 p.
9788846764850
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore