Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 317 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
L' orologiaio di Filigree Street
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L' orologiaio di Filigree Street - Natasha Pulley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
orologiaio di Filigree Street

Descrizione


La sua vita era un meccanismo perfetto. Finché non incontrò l'orologiaio.

«È paragonabile a uno degli uccelli meccanici di Mori: complesso, affascinante e del tutto sorprendente»New York Times

Londra, 1883. Thaniel Steepleton, giovane, modesto telegrafista al Ministero dell'Interno, una sera trova un dono anonimo sul cuscino: un orologio d'oro. E' proprio l'orologio, strillando, a salvarlo dall'esplosione di un ordigno che devasta un pub. Thaniel si trasforma così in investigatore antiterrorismo e rintraccia l'artigiano che ha creato il prodigioso manufatto: si chiama Keita Mori, viene dal Giappone e nel suo laboratorio in una stradina di vecchie case a Knightsbridge prendono vita straordinari esseri meccanici, prodigi luminosi, uccelli di bronzo, un polpo rubacalzini. L'incontro con Mori e quello con Grace Carrow – brillante studentessa di fisica che cerca di combattere i pregiudizi per diventare scienziata e scoprire la verità sull'etere luminifero – cambierà la vita di Thaniel. Tre personaggi che non sono mai quello che sembrano, un passato – e un futuro – che uniscono in modo singolare l'Inghilterra all'estremo Oriente, una miscela specialissima di storia e magia per un romanzo che sfugge alle etichette e chiede al lettore di stare al gioco senza riserve.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
384 p., Brossura
The Watchmaker of Filigree Street
9788845298479

Valutazioni e recensioni

Nelly
Recensioni: 3/5
Enigma

Ho esitato a lungo prima di decidermi a comprare questo libro, poi, complice una promozione, mi sono decisa. E' un libro particolare, strano. Personalmente, sono rare le volte che alla fine di un libro mi ritrovi a chiedermi se mi sia piaciuto o meno e non riesca a decidermi per una risposta sicura. La trama ci racconta di Thaniel, un telegrafista nella Londra del 1883 che, grazie al provvidenziale allarme scattato da un orologio fattogli recapitare da non sa chi, riesce a salvarsi dall'esplosione di una bomba. Da qui la ricerca del misterioso fabbricante dell'orologio che lo porterà nel laboratorio del giapponese Keita Mori, forse vero protagonista di questo libro. Mori non è solo un orologiaio, produce congegni meravigliosi e stupefacenti, uno su tutti il polpo meccanico Katsu, e sembra avere la strana capacità di prevedere le cose prima che accadano. Il che, almeno all'inizio, ne fa il principale indiziato per ciò che riguarda la bomba che ha distrutto Scotland Yard. Se l'inizio sembra un po' lento, dopo il ritmo diventa più sostenuto, per arrivare poi sul finale ad essere quasi frenetico, complice il maggior spazio dato nella seconda parte al personaggio di Grace, la nota imprevedibile (in tutti i sensi) di questo libro. Un romanza singolare, ma che forse è particolare e a suo modo unico proprio per questo.

Leggi di più Leggi di meno
miri
Recensioni: 5/5
affascinante

I primi capitoli non mi hanno molto incuriosito, nè erano poi così chiari. È una scrittura diversa dalle solite; molto descrittiva, a tratti ironica e delicata. Appena sono riuscita a capire il primo tassello della trama, inizia una serie di intrecci che vengono risolti capitolo dopo capitolo. Davvero ben fatto. I personaggi originali, mi ha tenuta col fiato sospeso e col sorriso fino alla fine.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 2/5
Nah

Questo libro devo dire che non mi è piaciuto molto, non mi ha lasciato nulla. Forse perché non è del mio genere? Forse perché sono abituata ad un'altra tipologia di libri e di linguaggio? Non lo so. So solo che non è un libro che rileggerei ecco. All'inizio stavo per accantonarlo ma la curiosità di sapere che cosa succedesse ha prevalso. Avete presente "il buio oltre la siepe"? Questo è un libro molto simile a quello. Dove non succede niente per tutto il libro e poi BUM finale in 30 pagine dove succede il putiferio e non ci si capisce più nulla. Non ha proprio fatto per me, davvero troppo lento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Natasha Pulley

1988, Cambridge

Natasha Pulley è un'autrice britannica. Nata nel 1988, ha studiato letteratura inglese a Oxford e si è laureata in scrittura creativa alla University of East Anglia. Ha lavorato come libraia da Waterstones e poi nella squadra editoriale di Cambridge University Press. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia da Bompiani, ricordiamo Le torri di vetro (2018), L'orologiaio di Filigree Street (2021) e La memoria del samurai (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore