Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Non sono venuto a far discorsi

Non sono venuto a far discorsi di Gabriel García Márquez
Recensioni: 5/5
Non tutti sanno che Gabriel García Márquez è sempre stato allergico ai discorsi pubblici, tanto da affermare in una conferenza del 1972 che ci sono: “due cose che mi ero ripromesso di non fare mai: ricevere un premio e tenere un discorso”. Dieci anni dopo vincerà il Premio Nobel e durante le cerimonie all’Accademia di Stoccolma terrà due memorabili discorsi intitolati La solitudine dell’America latina e Brindisi per la poesia. Se il primo è un atto d’amore e di speranza verso la sua terra, ferita dalla storia ma sempre a testa alta, il secondo è un elogio alla magia della poesia “energia segreta della vita quotidiana che cuoce i ceci in cucina, diffonde l’amore e trasforma le immagini in specchi”. Due interventi che ben sintetizzano i temi e lo stile dei discorsi, delle dissertazioni e delle conferenze contenute in questo libro, che includono tutto quello che Márquez ha scritto per una lettura pubblica, a partire dal 1944 fino al 2007. Ventidue testi inediti che coprono i temi centrali della letteratura di García Márquez ma aiutano anche a comprendere più profondamente la sua vita.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore