Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse - Ildegarda di Bingen (santa) - copertina
Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse - Ildegarda di Bingen (santa) - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 168 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse
Disponibilità immediata
39,42 €
-5% 41,50 €
39,42 € 41,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,42 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
41,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,42 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
41,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse - Ildegarda di Bingen (santa) - copertina

Descrizione


Ildegarda di Bingen (1098-1179), benedettina tedesca, deve la sua fama soprattutto all'opera mistica e filosofica, alle visioni che le valsero la santità e alle pregevoli composizioni musicali. Il suo eclettismo la spinse a esplorare altri campi del sapere sino a pervenire a quello medico e naturalistico: il "Libro delle creature" è uno dei frutti di quell'esperienza. Strutturato come un'enciclopedia, i libri che lo compongono passano in rassegna il mondo vegetale, quello animale e quello minerale, restituendo una sorprendente conoscenza della natura. In un creato costituito dai quattro elementi e percorso dagli umori, l'uomo e gli esseri animati e inerti hanno in comune l'essere creature. Se "Dio ha raffigurato tutte le sue opere nella forma dell'uomo" - come Ildegarda asserisce in una visione -, realizzando un microcosmo dotato di anima, l'uomo riflette anche nelle creature un po' di sé, delle sue caratteristiche fisiche e anche dei suoi sentimenti. Ma il Libro delle creature non è soltanto questo: le creature non sono soltanto oggetti da conoscere, classificare e studiare, ma veri e propri concentrati di principi e sostanze che servono all'uomo per curarsi e nutrirsi. Un immenso ricettario dove tutto, dalla pianta più sconosciuta all'animale più feroce, dal metallo più nascosto alle acque del fiume più impetuoso ha la sua utilità per il benessere dell'uomo. Dopo le sublimi visioni mistiche Ildegarda sembra qui ricordarci che anche il corpo, e non solo l'anima, vuole la sua parte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 dicembre 2011
421 p., Brossura
9788843053278
Chiudi

Indice

Premessa /di Maria Giuseppina Muzzarelli
Introduzione di Antonella Campanini
1. L’opera scientifica di Ildegarda
2. Dal Liber subtilitatum al Libro delle creature: scelte per la traduzione
3. La struttura del Liber subtilitatum
4. Microcosmo e macrouomo
5. Differenze sottili
6. Creature
7. L’ammalato, il medico e la grande assente
8. Enciclopedia al femminile?
LIBRO DELLE CREATURE
Libro primo. Le piante
Libro secondo. Gli elementi
Libro terzo. Gli alberi
Libro quarto. Le pietre
Libro quinto. I pesci
Libro sesto. Gli uccelli
Libro settimo. Gli animali
Libro ottavo. I rettili
Libro nono. I metalli
Nota bibliografica

Valutazioni e recensioni

Ananda
Recensioni: 4/5
Per estimatori della mistica medievale von Bingen

Il libro a mio avviso ha un costo un po' alto, in senso non assoluto ma relativo (il testo è lungo ma non ha illustrazioni ad esempio che lo giustifichino). Amo le composizioni musicali di Hildegard von Bingen, sublimi e atemporali, provenienti da una dimensione dello spirito molto alta. Non avevo ancora letto dei libri di questa santa poliedrica e visionaria, figura unica nel panorama medievale, pertanto dopo anni di ascolto dei suoi brani mi sono decisa ad acquistare un testo. Tra i diversi titoli disponibili ho scelto questo, e la scelta non è stata facile perché non si hanno occasioni di molti confronti in letture abbastanza di nicchia. Interessante, dal taglio enciclopedico, dal linguaggio già attuale ma contenuti ovviamente in parte datati, trovo sia un interessante e prezioso testo da avere in biblioteca, ma solo se già si apprezza questa figura. Altrimenti, mi orienterei su altri testi più generici e meno enciclopedici/specifici. E dal costo più contenuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ildegarda di Bingen (santa)

1098, Bermersheim vor der Höhe (Renania-Palatinato)

Religiosa medievale tedesca, compì diversi viaggi in tutta Europa e intrattenne relazioni politico-religiose con imperatori, pontefici e teologi. Lascia una cospicua produzione di testi didascalico-teologici, scientifico-fisiologici e letterari, tra cui numerosi poemi e una commedia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi