Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014) - copertina
Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014) - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014)
Disponibilità immediata
31,00 €
31,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Brics: una nuova geografia economica? Atti del ciclo di tavole rotonde, Società Letteraria di Verona (8 novembre 2013-17 gennaio 2014) - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie gli interventi di esperti di fama nazionale e internazionale sui mutamenti culturali, sociali e giuridico-economici prodotti dai mercati ormai consolidati sul piano globale e tradizionalmente denominati BRICS. L'acronimo fa riferimento a Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica; in parte coniato all'inizio degli anni 2000 dall'economista della banca d'affari Goldman Sachs Jim O'Neill, è successivamente divenuto il nome che le cinque grandi potenze emergenti utilizzano per definire la propria associazione di cooperazione economica, che dal 15 luglio 2014 dispone anche di un'autonoma struttura finanziaria, la New Development Bank. Le peculiarità di ciascuna e le diverse relazioni tessute dai paesi emergenti fra di loro e con il resto del mondo, hanno ormai dato origine ad un sistema complesso e multipolare del quale l'occidente deve tener conto, salvo implodere nella propria autereferenzalità. E l'Italia che ruolo gioca in tale sistema? Grazie ai diversi approcci disciplinari, il volume solleva interrogativi e offre ai lettori una vasta gamma di analisi e metodologie utili a comprendere la complessità della nuova geografia economica - e dunque politica - del mondo e pone al centro il dialogo, quale unico strumento in grado di fornire conoscenza, emancipazione e pacifici scambi culturali ed economici fra i popoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
2 dicembre 2015
240 p., Brossura
9788891725202
Chiudi

Indice


Indice

Renzo Cavalieri, Introduzione
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona: una lunga storia senza confini
Franco Rancan, Territorio e sviluppo sostenibile: il ruolo del Bacino Imbrifero Montano dell’Adige
Parte I
Filippo Mutascio, Prospettive o preoccupazioni per l’Italia?
Andrea Goldstein,
Françoise Lemoine, I BRIC nella governance mondiale: gli effetti della crisi globale
Silvana Malle, Ostacoli allo sviluppo economico e istituzionale in Russia
Parte II
Francesca Balbi, I rapporti commerciali tra cultura, politica e diritto
Junyi Bai, Riflessioni sulla nuova Cina e sul dodicesimo piano quinquennale
Renzo Cavalieri, Diritto e rovescio negli affari con la Cina
Roberto Luzi Crivellini, Made in Italy vs Made in China: l’alba di una nuova rivoluzione?
Narinder K. Sharma, India: conoscere il paese per sviluppare relazioni d’affari
Parte III
Riccardo Bonuzzi, La risoluzione delle controversie mediante arbitrato
Rinaldo Sali, L’arbitrato internazionale: il sistema di garanzie
Niccolò Landi, Spunti per la redazione della clausola compromissoria nell’arbitrato commerciale internazionale
Maria Beatrice Deli, La prova e le misure per la sua protezione nell’arbitrato internazionale
Paola Piroddi, Il riconoscimento e l’esecuzione della sentenza arbitrale internazionale
Alberto Oddenino, Il diritto applicabile al merito della controversia: volontà delle parti, suoi limiti e ruolo dell’arbitro internazionale
Albert Henke, L’arbitrato nella nuova politica europea in materia di investimenti
Parte IV
Andrea Cecchinato, Quali valori per i nuovi mercati?
Enrico Toti, Il principio di equità nel diritto della Repubblica Popolare Cinese
Giuseppe Manni, BRICS e oltre: quali valori per i nuovi mercati?
Ferruccio Gambino, La Cina e gli altri BRICS. Migrazione e investimenti diretti all’estero
Romano Artoni, Nuovi mercati: opportunità e rischi. Brevi cenni sul sistema creditizio dei BRICS
Profili degli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore