Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo -  Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo -  Fëdor Dostoevskij - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 282 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Russia
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo -  Fëdor Dostoevskij - copertina

Descrizione


«Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani.»

Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua educazione sentimentale", segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle disillusioni dell'esistenza e dell'amore nell'ultima opera pubblicata prima dell'arresto e della deportazione, esperienze che modificheranno in maniera radicale e definitiva la sua concezione dell'uomo e dell'arte. In questa edizione, al celebre racconto viene affiancata la visione "diurna" di Pietroburgo contenuta nei feuilletons che compongono la Cronaca di Pietroburgo, vero e proprio laboratorio per la scrittura dostoevskiana. Lo stretto legame tra pubblicistica e letteratura, che accompagnerà Dostoevskij negli anni della maturità, viene così a manifestarsi fin quasi dal suo esordio. Il racconto Le notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti (1957), con Marcello Mastroianni e Maria Schell, e il film Quattro notti di un sognatore di Robert Bresson (1971).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
26 marzo 2024
176 p., Brossura
2000000124704

Valutazioni e recensioni

Sfigatta24
Recensioni: 5/5
Bello

Libro molto bello, breve e scorre bene. Storia emozionante, descrizioni notevoli di San Pietroburgo, l'opera può essere l'avvio per scoprire il maestro russo,. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Imma
Recensioni: 3/5
Bello

Ovviamente particolare come tutta la letteratura Russa. Bellissimo per il pathos , si evince perfettamente lo stato d'animo del protagonista. Scritto molto bene

Leggi di più Leggi di meno
 Ire
Recensioni: 5/5

Stupendo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore