L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
«Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso.»
Otto Adolf Eichmann, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo in aereo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di quindici imputazioni, avendo commesso, "in concorso con altri", crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista, in particolare durante la Seconda guerra mondiale. Hannah Arendt va a Gerusalemme come inviata del "New Yorker". Assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il giornale sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro al caso Eichmann. Ne nasce un libro scomodo: pone le domande che non avremmo mai voluto porci, dà risposte che non hanno la rassicurante certezza di un facile manicheismo. Il Male che Eichmann incarna appare alla Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai di questo secolo non hanno la "grandezza" dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano.
Oggi volevo parlarvi di "La banalità del male" di Anna Arendt, editore Feltrinelli. La Arendt fu un'importante filosofa tedesca d'origine ebraica che si trasferì negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni naziste. Nel 1961 fu inviata come reporter del New yorker al processo Eichmann che si tene a Gerusalemme e il libro contiene i suoi articoli. Davanti ad Eichmann si trovò sconcertata perché si trovò davanti una persona comune e non il temibile gerarca nazista che si aspettava. Formulò quindi la sua ipotesi sulla banalità del male: il male banale che si può annidare in tutti noi è dovuto a una mancanza di ragionamento critico inteso come una mancanza di dialogo del sé con sé stesso, di riflessione sulle proprie azioni e sulle loro conseguenze. È un libro che contiene interessanti spunti di riflessione e che consiglio a tutti gli appassionati di questi argomento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un dettagliato approfondimento su uno dei periodi piu' bui della nostra storia. Molto dettagliato e intenso. Tutti dovrebbero leggerlo
Secondo me non si dovrebbe manco poter recensire un libro strutturato così intelligentemente. Hannah è fuori da ogni altra tipologia di scrittrice/scrittore. Interessante la teoria dietro la parola “banalità”.
Ho letto questo libro con una discreta conoscenza del periodo narrato e l’ho trovato interessante. È molto dettagliato, a tratti forte. Ciò che più ho amato nella lettura sono stati i numerosi interrogativi dell’autrice che portano a che ad una riflessione personale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore