Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Territori italiani e belgi segnati dall'industria mineraria in epoca contemporanea - Sonia Salsi - copertina
Territori italiani e belgi segnati dall'industria mineraria in epoca contemporanea - Sonia Salsi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Territori italiani e belgi segnati dall'industria mineraria in epoca contemporanea
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Territori italiani e belgi segnati dall'industria mineraria in epoca contemporanea - Sonia Salsi - copertina

Descrizione


Una Public History di un passato ancora presente
Il mestiere del minatore è tra i più duri al mondo: si svolge sotto terra, lontano dalla luce del sole e qui il rischio di incidenti o infortuni è molto alto. È però anche un luogo caratterizzato dalla solidarietà e dall’aiuto reciproco che unisce i lavoratori al di là della loro appartenenza a una classe sociale. In questo volume Sonia Salsi ripercorre le condizioni di vita delle centinaia di famiglie emigrate dall’Italia alle miniere belghe, che hanno portato con loro speranze, ricordi, affetti, ma anche culture materiali dei paesi di origine e comportamenti che si sono incrociati, e a volte scontrati, con quelli dei nuovi luoghi di vita. Un percorso d’integrazione difficile, vissuto con l’iniziale pregiudizio della popolazione belga per questo popolo fatto di straccioni vocianti e gesticolanti, ma che poi, pian piano, si è ritagliato uno spazio senza contrapposizione o rancore, ma con orgoglio di sé e disponibilità a integrarsi mantenendo le proprie radici culturali. L’autrice sottolinea anche il ruolo fondamentale delle donne in questa integrazione, protagoniste, in patria come in terra straniera, di una forte vita di relazione in grado di costruire importanti legami all’interno e all’esterno delle comunità minerarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
10 maggio 2024
224 p.
9788855247153
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore